Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Registrazione finanziamento

claud

Utente
Il titolare di una ditta individuale in ordinaria costituisce con un altro soggetto una società ar.l.; dal proprio c/c effettua dei versamenti alla nuova società a titolo di finanziamento infruttifero. Come va registrata in contabilità (dittaindividuale) questa operazione? Grazie
 
Riferimento: Registrazione finanziamento

Ma i finanziamenti provendono dal patrimonio della ditta individuale o da quello personale del titolare? Perchè se provengono dalla ditta è un po' difficile - credo - finanziare senza remunerazione.
A meno che, azzardo, il titolare della ditta individuale non faccia un prelievo dal c/c della ditta, e poi, come privato, presti i soldi alla srl.
Sentiamo però cosa ne pensa chi ne sa più di me... :sun:
 
Riferimento: Registrazione finanziamento

Beh, questo soggetto dal conto della ditta ha girato una somma a favore della società costituita con l'intenzione di vedersela rientrare da qui a qualche mese; un suggerimento su come inquadrare questa operazione. Grazie
 
Riferimento: Registrazione finanziamento

Scusa ma pechè non hai due conti distiniti, uno personale e l'altro per la ditta individuale?

La procedura corretta è di far transitare i soldi sulla persona fisica che poi, come socio finanzia infruttifero. Tieni presente che la possibilità di percepire è finanziamenti infruttiferi in srl deve essere prevista dallo statuto perchè, altrimenti, vi è una presunzione assoluta di legge che i capitali dati in prestito, salvo pattuizione scritta contraria si considerano sempre fruttiferi.

Tieni presente, inoltre, che per poter finanziare una srl la L. 385 impone che il partecipante detenga almeno il 2% del capitale societario e ne sia socio da almeno tre mesi.

Ciao
 
Alto