Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Registrazione fatture elettroniche passive

Buongiorno,
quesito molto banale, ma su cui sono un po confusa .. Le fatture passive elettroniche vanno contabilizzate nella data di ricezione su SDI (cassetto fiscale)?
Sono dipendente di un azienda, il nostro commercialista ogni mese calcola l'Iva dei documenti fiscali emessi e ricevuti esempio da 01-01-2024 al 31-01-2024
Le fatture ricevute entro il 12 del mese successivo (12 gg per ricevere su cassetto fiscale le fatture dell'ultimo giorni di gennaio), datate 30-01-2024 concorrono al conteggio Iva del mese di febbraio?
Il dubbio mi sorge perché mi sembrava di ricordare che le fatture registrate entro il 12 del mese successivo (in questo caso febbraio) dovessero essere conteggiate nel calcolo Iva di gennaio, cercando su internet infatti trovo:

Fatture per operazioni effettuate a partire da gennaio 2024 e ricevute nei 15 giorni del mese successivoDETRAZIONE POSSIBILE NEL MESE DI RIFERIMENTO SE RICEVUTE ENTRO IL GIORNO 15: Il diritto alla detrazione, relativo anche ai documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello in cui è stata effettuata l’operazione, potrà essere esercitato nello stesso mese di esigibilità dell’imposta.

Mi potreste aiutare a sciogliere questi dubbi?
Grazie !
 
Buongiorno: dal quesito ipotizzo tu liquidi l'iva mensilmente - dal mese di gennaio al mese di novembre di ogni anno, puoi imputare l'iva per competenza, quindi le fatture ricevute entro il 12 (ft accompagnatorie) o entro il 15 (ft riepilogative mensili originate da ddt) del mese successivo confluiscono nella liquidazione del mese precedente sempre che le fatture portino data fine mese precedente.
Questo non vale per il mese di dicembre: in tale mese, per poter detrarre l'iva nell'anno vecchio devi ricevere la fattura in tale mese - se una fattura datata 31/12 la ricevi il 5 gennaio, entra nella liquidazione del nuovo anno.
 
Buongiorno: dal quesito ipotizzo tu liquidi l'iva mensilmente - dal mese di gennaio al mese di novembre di ogni anno, puoi imputare l'iva per competenza, quindi le fatture ricevute entro il 12 (ft accompagnatorie) o entro il 15 (ft riepilogative mensili originate da ddt) del mese successivo confluiscono nella liquidazione del mese precedente sempre che le fatture portino data fine mese precedente.
Questo non vale per il mese di dicembre: in tale mese, per poter detrarre l'iva nell'anno vecchio devi ricevere la fattura in tale mese - se una fattura datata 31/12 la ricevi il 5 gennaio, entra nella liquidazione del nuovo anno.

Si esattamente, provvede direttamente il commercialista in realtà, io provvedo a registrare i documenti per la gestione della ns contabilità interna volta al monitoraggio dei costi e degli scadenzari

Il commercialista, però, quando richiede i file formato xml del mese su cui deve lavorare chiede quelli ricevuti su cassetto fiscale dal 01-01-2024 al 31-01-2024, quindi so per certo che quelli ricevuti nei primi giorni di febbraio, datati però 31-01-2024 non li conteggia.
Si tratta di due metodi di determinazione Iva, validi entrambi, che professionista può scegliere di applicare a sua discrezione di utilizzare o il metodo del ns commercialista è scorretto?

E' corretto, comunque, registrare la fattura in data ricezione SDI, o è più corretto registrarlo in contabilità con la stessa data documento?

Grazie infinite !
 
Ultima modifica:
Il commercialista, però, quando richiede i file formato xml del mese su cui deve lavorare chiede quelli ricevuti su cassetto fiscale dal 01-01-2024 al 31-01-2024, quindi so per certo che quelli ricevuti nei primi giorni di febbraio, datati però 31-01-2024 non li conteggia.
Si tratta di due metodi di determinazione Iva, validi entrambi, che professionista può scegliere di applicare a sua discrezione di utilizzare o il metodo del ns commercialista è scorretto?
sono validi entrambi solo che quello utilizzato dal commercialista penalizza il cliente da un punto di vista finanziario facendogli anticipare il versamento dell'iva... probabilmente gli è più comodo operativamente

E' corretto, comunque, registrare la fattura in data ricezione SDI, o è più corretto registrarlo in contabilità con la stessa data documento?
ti allego discussione avuta qualche tempo fa:
 
sono validi entrambi solo che quello utilizzato dal commercialista penalizza il cliente da un punto di vista finanziario facendogli anticipare il versamento dell'iva... probabilmente gli è più comodo operativamente


ti allego discussione avuta qualche tempo fa:
Grazie davvero infinite per aver fatto chiarezza a queste mie perplessità! Un caro saluto!
 
ma includerle non è mica obbligatorio, è una facoltà..infatti nel trafiletto da te riportato c'è scritto DETRAZIONE POSSIBILE che vuol dire che uno può includerle o non includerle io personalmente non le includo
Mi scuso non sono stata chiara. Nel caso si fossero registrate e messe in liquidazione iva di dicembre fatture di acquisto con data 31/12 ma arrivate nello sdi a gennaio è possibile fare un ravvedimento operoso? Parliamo di pochi € di iva circa 35
 
ma includerle non è mica obbligatorio, è una facoltà..infatti nel trafiletto da te riportato c'è scritto DETRAZIONE POSSIBILE che vuol dire che uno può includerle o non includerle io personalmente non le includo
Si, a questo punto ritengo anche io che è molto più semplice e veloce procedere con questo metodo di determinazione.
Grazie mille!
 
Mi scuso non sono stata chiara. Nel caso si fossero registrate e messe in liquidazione iva di dicembre fatture di acquisto con data 31/12 ma arrivate nello sdi a gennaio è possibile fare un ravvedimento operoso? Parliamo di pochi € di iva circa 35
Il ravvedimento è sempre possibile, riversa la differenza calcolando il ravvedimento dal 16 gennaio che oltrettutto è ridotto essendo nei 15 giorni.
 
Alto