Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

questionario dell'agenzia delle entrate

Salve a tutti,
stamattina mi è arrivata una lettera dell'agenzia delle entrate, ed essendo entrato nel panico, ho fatto una ricerca sul web sperando di trovare un forum come questo, nel quale qualcuno potesse darmi qualche delucidazione.

Premetto che sono uno studente universitario, che abito nella casa dei miei genitori e che l'unico mio reddito è il canone mensile di un piccolo appartamento che mio padre ha acquistato nel 2010 e che ha intestato a me.

questa letteradell'agenzia delle entrate mi invita a giustificare il divario tra il reddito da me dichiarato e quello da loro "sinteticamente accertato", tramite una "memoria corredata da documentazione idonea".

questa è la mia situazione patrimoniale. allo stato attuale risultano intestati a me:
- L'appartamento di cui ho parlato poc'anzi, pagato in parte tramite assegni di mio padre, ed in parte tramite mutuo intestato a me (le cui rate pago girando alla banca il canone d'affitto dello stesso appartamento);

- un box auto in un parecheggio multipiano, anch'esso pagato da mio padre tramite assegni e a me intestato (l' utilizziamo in famiglia per parcheggiare la macchina).

- una alfa romeo 145, comprata di seconda mano qualche anno fa; anch'essa è stata pagata da mio padre ed intestata a me (è la macchina che usiamo io e mia madre);

- un'altra automobile, sempre pagata da mio padre ed intestata a me (è la macchina che usa mio padre).

sulla base di questi acquisti il fisco mi comunica di avere desunto che il mio reddito è stato di 65 mila euro per il 2007 e 88 mila euro per il 2008 (magari!).

dal momento che per gli anni 2007 e 2008 non ho presentato alcuna dichiarazione dei redditi (ovviamente, dato che allora non avevo alcun reddito.... l'appartamento acquistato da mio padre e a me intestato è stato dato in affitto solo l'anno scorso, e prima di allora non avevo alcun reddito da dichiarare), l'agenzia mi invita a giustificare la mia situazione entro 15 giorni.

chiedono anche che io compili un questionario, che dicono di avere allegato alla lettera..... ma io non vedo alcun questionario da compilare...... c'è solo la lettera.

come mi devo muovere adesso?

grazie mille a chiunque abbia la pazienza e la disponibillità di leggere questo mio post di darmi qualche indicazione.
 
Una domanda, se posso: come mai tuo padre ti ha intestato 2 autovetture e un box auto, pur sapendo che non avevi redditi? Non è stata un'imprudenza?
Infatti è scattato l'accertamento: se l'Agenzia delle Entrate parla di reddito "sinteticamente accertato" significa che ti hanno riscostruito il reddito che avresti dovuto dichiarare per mantenere i beni (pare che non ti contestino gli incrementi patrimoniali) e lo hanno confrontato con i redditi effettivamente dichiarati (zero), pertanto sei finito sotto i riflettori.
Come ti devi muovere? Devi rivolgerti ad un professionista che innanzitutto provveda a rispondere al questionario e, successivamente, molto probabilmente, che ti assista nella fase del contenzioso.
Saluti.
 
Innanzitutto grazie mille per avermi risposto.
si, col senno di poi intestarmi il box e le macchine non è stata una gran pensata... ma in fin dei conti il box avrebbe dovuto divenire una pertinenza dell'appartamento che era stato intestato a me (e per questo anche il box è stato intestato a me) e la 145 avrebbe dovuto diventare la mia macchina, quindi sembrava sensato intestarla a me. l'unica cosa intestata a me che io effettivamente non uso è la macchina di mio padre.

ad ogni modo, da quanto mi dici, il fisco non è interessato a sapere dove io abbia trovato i soldi per questi acquisti, ma dove io trovi i soldi per mantenere questi beni (tasse sull'appartamento ed il box, benzina e assicurazione per le auto, ecc.), dico bene?

dunque si tratta solo di dimostrare che al mantenimento di questi beni provvede mio padre, no? Per esperienza, credi sia una prova difficile da fornire? Lo chiedo perchè accennavi ad un possibile successivo contenzioso, il che mi fa supporre che tu ritenga probabile che il fisco non crederà alle mie spiegazioni (la qual cosa mi preoccupa un pò).

Ho appena informato mio padre della situazione ed immagino che a questo punto, come suggerivi tu, ci affideremo ad un professionista (almeno lo spero).
 
ad ogni modo, da quanto mi dici, il fisco non è interessato a sapere dove io abbia trovato i soldi per questi acquisti, ma dove io trovi i soldi per mantenere questi beni (tasse sull'appartamento ed il box, benzina e assicurazione per le auto, ecc.), dico bene?)

L'espressione "reddito sinteticamente accertato" sembrerebbe condurre alla capacità di spesa piuttosto che alla semplice disponibilità dei beni, però non conosco le carte...


dunque si tratta solo di dimostrare che al mantenimento di questi beni provvede mio padre, no? Per esperienza, credi sia una prova difficile da fornire? Lo chiedo perchè accennavi ad un possibile successivo contenzioso, il che mi fa supporre che tu ritenga probabile che il fisco non crederà alle mie spiegazioni (la qual cosa mi preoccupa un pò).

Il problema è che non hai dichiarato redditi e né, immagino, tu abbia percepito per detti anni redditi non soggetti ad essere dichiarati. Tieni presente che l'accertamento scatta quando lo scostamento tra reddito dichiarato e reddito accertato è di almeno 1/4.
Per il momento dovresti rispondere al questionario, ma per esperienza ti dico che è molto probabile che ti notificheranno un avviso di accertamento, nel qual caso, rivolgendoti ad un professionista, dovrai approntare una strategia difensiva.

Saluti.
 
Alto