M
Mauro Marchisotti
Ospite
Quesito sulla deducibilità/detraibilità spese sanitarie.
Mia mamma è ricoverata presso una struttura sanitaria privata.Ha
recentemente ottenuto dalla apposita commissione ASL il riconoscimento
dell'invalidità civile (patologie : demenza senile progressiva,
osteoporosi grave, crollo vertebrale etc… ed è pertanto costretta a letto
ed assistita continuamente poiche' 'inabile a compiere gli atti quotidiani
della vita') nonché l'assegno di accompagnamento.
Mia mamma non è fiscalmente a mio carico ne' è convivente ma rientra
ovviamente nell'elenco dei familiari per i quali è possibile la deduzione
/ detrazione.
L'istituto presso il quale è ricoverata mi rilascia regolare fattura con
l'indicazione che 'il 50% della retta è relativo a prestazioni sanitarie'
Dalle istruzioni del 730-2006 (pag.26) deduco che l'importo delle
spese….di assistenza specifica….sostenute sia dai portatori di handicap
che da coloro che sono stati ritenuti invalidi da commissioni mediche
pubbliche sono deducibili dal reddito imponibile (rigo 21) (ovviamente
solo la quota del 50% relativa alle prestazioni sanitarie e non già la
quota relativa al vitto ed alloggio)
E' corretta la mia interpretazione, oppure - piu' restrittivamente - mi
spetta soltanto la detraibilità del 19%
Grazie per la gentile collaborazione
Dr. Mauro Marchisotti
Ivrea(TO)
Mia mamma è ricoverata presso una struttura sanitaria privata.Ha
recentemente ottenuto dalla apposita commissione ASL il riconoscimento
dell'invalidità civile (patologie : demenza senile progressiva,
osteoporosi grave, crollo vertebrale etc… ed è pertanto costretta a letto
ed assistita continuamente poiche' 'inabile a compiere gli atti quotidiani
della vita') nonché l'assegno di accompagnamento.
Mia mamma non è fiscalmente a mio carico ne' è convivente ma rientra
ovviamente nell'elenco dei familiari per i quali è possibile la deduzione
/ detrazione.
L'istituto presso il quale è ricoverata mi rilascia regolare fattura con
l'indicazione che 'il 50% della retta è relativo a prestazioni sanitarie'
Dalle istruzioni del 730-2006 (pag.26) deduco che l'importo delle
spese….di assistenza specifica….sostenute sia dai portatori di handicap
che da coloro che sono stati ritenuti invalidi da commissioni mediche
pubbliche sono deducibili dal reddito imponibile (rigo 21) (ovviamente
solo la quota del 50% relativa alle prestazioni sanitarie e non già la
quota relativa al vitto ed alloggio)
E' corretta la mia interpretazione, oppure - piu' restrittivamente - mi
spetta soltanto la detraibilità del 19%
Grazie per la gentile collaborazione
Dr. Mauro Marchisotti
Ivrea(TO)