Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Quale ricevuta per assistenza infermieristica?

martidda

Utente
La mia assicurazione rimborsa l'assistenza infermieristica solo dietro ricevuta/fattura. L'infermiera che dovrebbe emettere tale ricevuta è una dipendente di struttura pubblica e può effettuare prestazione occasionale (così le hanno detto presso la sua amministrazione).
Essendo io un privato, quindi con solo codice fiscale, dovrà emettere una ricevuta per compenso per prestazione occasionale, senza Ritenuta di acconto. Giusto?
va bene una cosa di questo genere?

Nome e cognome
Via
Citta
Codice Fiscale:



Ricevuta n. 1/2008

Io sottoscritta, ……….., nata a ………., dichiaro di aver svolto prestazione occasionale e di ricevere la somma sotto indicata per attività di assistenza ostetrica nel periodo dal …. Al…. ( 20 giorni per 30 € al giorno).



RICEVO L’IMPORTO DI €


Trattasi di prestazione occasionale ai sensi dell'art. 81 lett. L del TUIR 917/16 e non soggetta ad IVA ai sensi dell'art. 5 DPR 26/10/1972 n. 633 e successive modifiche ed integrazioni.
 
Riferimento: Quale ricevuta per assistenza infermieristica?

La mia assicurazione rimborsa l'assistenza infermieristica solo dietro ricevuta/fattura. L'infermiera che dovrebbe emettere tale ricevuta è una dipendente di struttura pubblica e può effettuare prestazione occasionale (così le hanno detto presso la sua amministrazione).
Essendo io un privato, quindi con solo codice fiscale, dovrà emettere una ricevuta per compenso per prestazione occasionale, senza Ritenuta di acconto. Giusto?
va bene una cosa di questo genere?

Nome e cognome
Via
Citta
Codice Fiscale:



Ricevuta n. 1/2008

Io sottoscritta, ……….., nata a ………., dichiaro di aver svolto prestazione occasionale e di ricevere la somma sotto indicata per attività di assistenza ostetrica nel periodo dal …. Al…. ( 20 giorni per 30 € al giorno).



RICEVO L’IMPORTO DI €


Trattasi di prestazione occasionale ai sensi dell'art. 81 lett. L del TUIR 917/16 e non soggetta ad IVA ai sensi dell'art. 5 DPR 26/10/1972 n. 633 e successive modifiche ed integrazioni.

mi pare corretta sia la ricevuta sia l'assenza della ritenuta d'acconto.
dovresti solo applicare la marca da bollo in ragione di euro 1,81
saluti
 
Alto