Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Quale contratto per ingegnere abilitato?

Jovanz

Utente
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum che trovo davvero interessante e spero possiate aiutarmi.

Sono stato assunto, presso un'impresa con qualifica di 2° livello CCNL METALMECCANICA, con la mansione di impiegato tecnico addetto alla creazione di disegni tecnici ed altre mansioni connesse. Il contratto ha durata di sei mesi e rientro ancora nel periodo di prova iniziale di un mese e mezzo.

I datori di lavoro, mi hanno già detto che più avanti dovrò firmare e timbrare relazioni di calcolo di pezzi metallici prodotti all'interno dell'azienda, grazie al mio titolo di INGEGNERE. Nel frattempo non mi hanno ancora riferito di modifiche al contratto attuale.

Allora mi chiedo, qual è il contratto CCNL e relativo stipendio netto, che dovrei chiedere come ingegnere dipendente (iscritto all'albo di appartenenza), abilitato a timbrare e firmare relazioni tecniche?

Ed inoltre, un eventuale passaggio di livello CCNL può essere effettuato in qualsiasi momento del contratto a tempo determinato di sei mesi o bisogna aspettare la fine di questo?

Grazie mille
 
Salve, diciamo subito che il titolo di ingegnere iscritto o no all'albo non vuol dire nulla, così come non è condizionato dal titolo di studio posseduto l'inquadramento in un certo livello, il ccnl indicato in ordine al lavoratore laureato stabilisce un inquadramento al 5° qualora svolga di fatto attività che ha attinenza con la laurea.

Credo che nel proseguo del rapporto di lavoro, molto dipenderà dalle tua capacità/competenza che potrai acquisire con l'esperienza e che ti permetterebbe di poter gestire al meglio una eventuale trattativa con il datore di lavoro.

Saluti
 
Grazie per la risposta,

per caso sai anche se il cambio di livello può avvenire durante il corso di un contratto a tempo determinato di sei mesi?
 
Grazie per la risposta,

per caso sai anche se il cambio di livello può avvenire durante il corso di un contratto a tempo determinato di sei mesi?

Grazie a te, il datore di lavoro può in qualsiasi momento assegnarti un altro livello così come può trasformare il contratto a termine a tempo indeterminato anche domani.

Saluti
 
Grazie Domenico, vorrei anche capire se nel caso io e i miei datori di lavoro, ci accordarsimo per un contratto metalmeccanico CCNL 5° livello (che è quello che almeno dovrei pretendere per svolgere la mansione di ingegnere all interno dell'azienda, ponendo timbro e firma sui progetti) quale sarebbe lo stipendio mensile al netto?
 
Cioè...vuoi dire che se adesso che sono un impiegato tecnico ccnl metalmeccanica di 2° livello (e mi pagano circa 1250 € netti al mese)....se mi dovessero promuovere ad un 5° livello per svolgere la mansione di ingegnere potrebbero aumentarmi lo stipendio poco più di 50€/100€?

A sto punto mi converrebbe restare con la stessa mansione di disegnatore tecnico senza altre responsabilità no?
 
Cioè...vuoi dire che se adesso che sono un impiegato tecnico ccnl metalmeccanica di 2° livello (e mi pagano circa 1250 € netti al mese)....se mi dovessero promuovere ad un 5° livello per svolgere la mansione di ingegnere potrebbero aumentarmi lo stipendio poco più di 50€/100€?

A sto punto mi converrebbe restare con la stessa mansione di disegnatore tecnico senza altre responsabilità no?

No, non è così, la retribuzione annua lorda del secondo livello è pari a 18.642 euro ( 13 mensilità), per un netto di circa 1.100 euro, mentre per il 5 livello la retribuzione annua lorda è pari a 23.088 euro ( 13 mensilità), che si conferma per un netto di 1.300 euro circa.

Si tenga conto che nel calcolo si tiene conto delle sole voci c.d. fisse, a cui è necessario aggiungere le varie indennità previste contrattualmente, turno,presenze,ecc.

Saluti
 
Alto