Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

quadro SX mod.770/2020

an.bal

Utente
nel corso del 2019 ad un dipendente è stato riconosciuto un bonus Renzi pari a 750,00 euro.
nel corso dell'anno 2019 in realtà la procedura paghe ha riconosciuto un bonus più alto e poi conguagliato a fine anno 2019.
come deve essere compilata la riga SX47

ipotesi 1:
SX 47 casella 2 euro 750.00
SX47 casella 4 euro 750.00

oppure
ipotesi 2 :

SX47 casella 2 euro 770.00
SX47 casella 3 euro 20.00
SX47 casella 4 euro 750.00

non penso cambi molto ma le istruzioni non sono almeno per me chiarissime:
"nella colonna 3, l’ammontare del credito bonus Irpef riconosciuto e successivamente recuperato dal sostituto d’imposta in sede di effettuazione delle operazioni di conguaglio, da esporre anche nella prima sezione del Quadro ST con i codici tributo 1655 e 165E. Si precisa che detto credito recuperato non è quello utilizzato in compensazione bensì quello recuperato al sostituito in quanto non spettante e può riferirsi anche a crediti bonus Irpef riconosciuti da precedenti sostituti d’imposta"
 
Ma il conguaglio è stato effettuato nel mese di dicembre, quindi sull'ultimo cedolino ?
E' importante,
perchè di solito, si preferisce erogare il "bonus Renzi" già nettizzato di un eventuale conguaglio.
Esempio: se calcolo il bonus a dicembre pari ad 60 Euro, ed il conguaglio mi dice -20 Euro ( da restituire ), io erogo a dicembre 40 Euro (60 - 20), e nel F24 non ci va il 1655, ne va compilato il quadro sx.

Viceversa:
se a dicembre il bonus Renzi è pari a 0, ed ho un conguaglio di -20 Euro. A questo punto, addebito al dipendente il conguaglio, lo stesso importo va su F24, quadro ST, ed SX47.
 
la procedura paghe funziona in questo modo:
attribuisce un impoto a titolo di bonus renzi calcolando in prospettica quanto dobrà avere per tutto l'anno.
può quindi capitare che avvivinandosi al limite di reddito possa togliere qualcosa già erogato, ma non necessariamente a dicembre.
in questo caso ha tolto 20 euro il mese di ottobre, erogando piccoli importi a novembre e dicembre.
la procedura poi elabora autonomamente mod. F24 e per il mese di ottobre trovo appunto euro 20.00 con codice 1655 a debito, che diminuisce un importo ben più alto che invece trovo a credito.
ovviamente in due righe differenti.
in questo caso mi consigli di riportare in mod. 770 quadro SX i dati come nel mod. F24?? e cioè lasciare evidenziato il recupero delle 20 euro?
 
in questo caso mi consigli di riportare in mod. 770 quadro SX i dati come nel mod. F24?? e cioè lasciare evidenziato il recupero delle 20 euro?

Premetto: come ragiona il tuo software, non mi piace (ma si tratta di una mia opinione), perchè fa una sorte di conguaglio mensile (non si fa con l'irpef, perchè mai andrebbe fatto con il bonus? ),

Detto cio,
se su F24, ha riportato 1655, per me, lo stesso importo va esposto su ST (il quadro ST non è altro che una esposizione dei tributi versati con F24), e di conseguenza, andrebbe riportato anche su SX.
Ritengo, che se il programma ragiona in questo modo, quando farai la elaborazione del 770, avrai già una situazione simile.
 
si la procedura fa una specie di conguaglio mensile .... ho trovato questa impostazione e l'ho lasciata anche perchè i dipendenti sono abituati ad avere un conguaglio quasi inesistente a dicembre ....

il controllo però mi restituisce errore.

SX casella 1 = zero
SX casella 2 = l’ammontare del credito bonus Irpef riconosciuto dal sostituto d’imposta nell’anno 2019. Si precisa
che tale ammontare deve essere indicato al lordo dell’importo eventualmente recuperato che va esposto nella colonna 3........ euro 770

SX casella 3 = euro 20 (sono quelli indicati come correttamente mi hai detto anche nel quadro ST)

SX casella 4 = 770-20 = 750 .....

SX casella 5 il credito bonus Irpef che residua e che può essere utilizzato successivamente al 16 marzo 2020
euro zero ...............

ma il controllo entratel mi dice che L'Ammontare del Credito Residuo [quadro SX riga 47 colonna 5] deve essere uguale
a : SX047001 + SX047002 - SX047004 e quindi = 0+770-750 ........ ma euro 20 li ho utilizzati e 770 deve essere indicato al lordo .......
 
SX047001 --> 0
SX047002 --> 770
SX047003 --> 20
SX047004 --> 770
SX047005 --> 0

devi, cmq, controllare che nel mese in cui hai eseguito il "recupero" dei 20 Euro, il programma ti abbia compilato il modello F24 con due codici tributo "1655", il primo a debito di 20 Euro, il secondo a credito (pari all'importo erogato agli altri dipendenti).
 
Alto