Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

professionista fattura a professionista: e la ritenuta d'acconto?

Z

zap

Ospite
Come da oggetto:
se il professionista A fattura al professionista B, in quali casi B deve fare da sostituto d'imposta e trattenere il 20%? ci sono limiti di importo sotto i quali B non fa da sostituto? sono annuali o riguardano le fatture in capo ad A (o a B)?
grazie a chi mi chiarisce il tema :)
 
Se B è soggetto Iva è in ogni caso sostituto d'imposta ed è obbligato ad operare la ritenuta d'acconto sui compensi che paga ad A. Non ci sono limiti temporali.
 
Se non ricoedo male....tra professionisti non opera la ritenuta d'acconto.
 
ahemmmm
quindi? mi sembrano opinoni diamentralmente opposte... :-o
cmq da quanto letto in giro mi pare che la ritenuta vada fatta...
gli adempimenti in questo caso sono solo versarla con l'F24 e dare la dichiarazione ad A, vero?
Grazie :)

[%sig%]
 
Forse l'ordinamento tributario della Papua Nuova Guinea contemplerà che il professionista che fatturi ad altro professionista emetta fattura senza ritenuta. Non mi risulta che ciò avvenga in Italia.
 
Ok, grazie a tutti :)
Gli adempimenti di B quindi sono di versare la ritenuta con l'F24 e dare la dichiarazione ad A, giusto?
 
Ok, grazie a tutti :)
Gli adempimenti di B quindi sono di versare la ritenuta con l'F24 e dare la dichiarazione ad A, giusto?
 
Alto