Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Primo esercizio srl semplificata

Nel caso di s.r.l.s. costituita nel mese di Ottobre 2017, tenendo presente che a differenza delle s.r.l. non è possibile indicare la durata del primo esercizio sociale, si chiede se il primo esercizio termini in un anno solare di 365 giorni (quindi termini a cavallo d'anno nel mese di Ottobre 2018), al 31/12/2017 (quindi dura solo 3 mesi) o al 31/12/2018 (con primo esercizio sociale di 15 mesi, ultrannuale, e successivi esercizi con anno solare e termine al 31/12 di ogni anno) e quindi se è necessario presentare due bilanci (per il 2017 e per il 2018) e due dichiarazioni dei redditi (2017 e 2018) oppure un unico bilancio e una sola dichiarazione dei redditi chiusi al 31/12/2018?

Grazie a chiunque possa darmi delle delucidazioni in merito.
 
Nel caso di s.r.l.s. costituita nel mese di Ottobre 2017, tenendo presente che a differenza delle s.r.l. non è possibile indicare la durata del primo esercizio sociale, si chiede se il primo esercizio termini in un anno solare di 365 giorni (quindi termini a cavallo d'anno nel mese di Ottobre 2018), al 31/12/2017 (quindi dura solo 3 mesi) o al 31/12/2018 (con primo esercizio sociale di 15 mesi, ultrannuale, e successivi esercizi con anno solare e termine al 31/12 di ogni anno) e quindi se è necessario presentare due bilanci (per il 2017 e per il 2018) e due dichiarazioni dei redditi (2017 e 2018) oppure un unico bilancio e una sola dichiarazione dei redditi chiusi al 31/12/2018?

Grazie a chiunque possa darmi delle delucidazioni in merito.

Buongiorno Studio Fazio: in rete ho trovato questo:
http://elibrary.fondazionenotariato.it/articolo.asp?art=42/4207&mn=3
dal quale traggo

Passo in rassegna alcune problematiche applicative.
d) Durata dell’esercizio sociale.
É questo un elemento non introducibile stante l’inderogabilità del modello standard con la conseguenza che sarà inderogabile il principio della annualità del bilancio, ricavabile implicitamente dall’art. 2364 comma 2 c.c. come richiamato dall’art. 2478-bis comma 1 c.c.; non sarà applicabile la prassi che quantifica in massimo 15 mesi la durata del primo esercizio sociale, prassi che trova la sua espressione negli orientamenti notarili (Triveneto A.A.7; Milano Massima n. 116 del 8 giugno 2010) e, quindi, di conseguenza troverà applicazione la disciplina dell’art. 76 Tuir che prevede che il periodo d’imposta coincida con l’anno solare in assenza di diversa disposizione della legge o dell’atto costitutivo. Sicuramente siamo di fronte ad un vuoto che potrebbe nuocere a quelle società con oggetto attività stagionali, ma potrebbe essere colmato con un nuovo modello standard che consentisse la previsione di tale variante.

Ciao - Gianni
 
Alto