Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Prezzo al pubblico e a rivenditore con Regime Forfettario

Betty_Lo

Utente
Buonasera, sono alla ricerca di un chiarimento. La mia ditta individuale a regime forfettario vende liquori e amari. In fattura non inserisco l'iva ma il negozio a cui vendo le bottiglie aggiunge l'iva?Se ad esempio vendo una bottiglia a 20, lui deve inserire il suo margine e l'iva per poi comporre il prezzo al pubblico?
Es. €20 + 35% margine + 22% iva = €32,94 prezzo al pubblico?

Grazie!!!
 
Prezzo di vendita / 1,22 - costo acquisto = ricarico...
Non ci si scappa, e mica devi fargli tu i calcoli...
 
Ultima modifica:
Es. €20 + 35% margine + 22% iva = €32,94 prezzo al pubblico?
se il tuo cliente vuole ricaricare il 35% (che corrisponde a 35/100 ovvero 0,35) su un costo di € 20 la formula è la seguente:
20 : (1-0,35)= 30,76 imponibile se a questo vuoi aggiungere l'iva al 22% (ovvero 22/100 quindi 0,22)
30,76 : (1-0,22)= 39,43 questo è il prezzo finale ivato.

Se a 39,43 togli il 22% di iva 39,43 x (-22%)= 30,76
Se a 30,76 togli il 35% di ricarico 30,76 x (-35%)= 20
 
Dipende tutto dal 35%, se vuole essere un ricarico o un margine...solitamente calcolano un ricarico
Scrivi bene all'inizio: dipende... vado al sodo: se debbo redigere un listino prezzi alle ditte e un listino prezzi al privato, per un singolo articolo quotato € 100,00 il prezzo al privato dovrà essere ivato mentre il prezzo alle ditte di € 100,00 è iva esclusa.
Se imputi il prezzo al privato pari a € 122,00 (100 + 22% di iva) è errato. Perchè se a 122 togli il 22% ottieni 95,16... mentre devi ottenere 100,00 perciò stai vendendo al pubblico ad un imponibile inferiore.
 
Buongiorno e grazie a tutti delle risposte!
Cerco di spiegarmi meglio con un esempio: io vendo al pubblico sul mio ecommerce una bottiglia a 30.
Al rivenditore che vuole venderla nella sua enoteca la vendo a 15 (esempio) e nella fattura, essendo a regime forfettario, il prezzo è 15. Lui deve aggiungere iva e un ricarico del 35%, quanto uscira con il prezzo al pubblico nella sua enoteca?
 
come ben scrive Studiocel qualche post fa, tutto è relativo alla differenza fra ricarico e margine - nel mio post iniziale mi riferivo al margine...
.

ricarico: 15 + (15 x 35%)= 20,25
margine: 15 : (1-0,35)= 23,07 da cui deriva 23,07 x (-35%)= 15

Per l'iva il discorso è uguale, tutto dipende da dove parti se dal costo di acquisto o dal prezzo di vendita, per capirci:
(100 x 22%)=122
122 x (-22%)= 95,16
 
Ultima modifica:
Per l'iva il discorso è uguale, tutto dipende da dove parti se dal costo di acquisto o dal prezzo di vendita, per capirci:
(100 x 22%)=122
122 x (-22%)= 95,16

Era proprio qui il mio dubbio.
Di solito, partendo dall'imponibile si aggiunge l'iva e si ottiene il prezzo di vendita
(quindi il 22% è sull'imponibile non sul totale)

Altro discorso è:
acquisto una automobile di 20.000 Euro (quindi conosco il prezzo di vendita),
e mi interessa conoscere quale era l'imponibile e l'imposta,
ecco in questo caso, applico la formula al contrario...
 
Alto