Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Prestazione occasionale e partita iva

margex3

Utente
Salve! sono una dietista e lavoro come libera professionista in uno studio medico! nel mese di aprile però ho lavorato per conto di un'agenzia che si occupava di consulenze nutrizionali ma nel campo del commercio! la fattura che dovrò fare a loro prima del pagamento la far dal mio blocchetto delle ricevute o in una ricevuta a parte? anche se non si tratta di prestazioni sanitarie penso che la dovr fare dal mio blocchetto giusto?
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

Si puoi farla dal medesimo blocchetto, ricordati, pero che devi applicare l'iva
anche se normalmente esente
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

Non sapevo che dovessi applicare l'iva... e perchè? sono esente! spiegami ti prego perchè è da poco che lavoro come libera professionista e non me ne intendo..
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

Ti spiego meglio... non superando un reddito annuo di 30000 euro non devo applicare l'iva... questo per quanto riguarda le prestazioni sanitarie! ma per le prestazioni non sanitarie il discorso è diverso?
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

ma sei una contribuente minima? con il nuovo regime?

Hai parlato di 30.000 € per caso o ti riferisci a questo?

Comunque, se sei una contribuente minima il problema dell'iva non si pone.

Al contrario se sei in semplificata o ordinaria, le prestazioni che esulano la materia medica o di assistenza sanitaria, sono tutte attratte al campo iva, anche se sei esente.

Es. un medico per le prestazioni sanitarie è esente da iva, ma ser partecipa a un convegno come relatore e percepisce compenso, oppure se fa una consulenza ad una soc.commerciale o farmaceutica per un dato argomento, quelle non sosno prestazioni tipiche della sua attività, pertanto dovrà fatturare con iva il o i compensi percepiti.
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

No sono una contribuente minima.. quindi se non supero 30000 euro non devo applicare l'iva! Ora ho tutto più chiaro grazie delle risposte!:s-sault:
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

ciao sono una dietista e lavoro da tempo, occasionalmente (max n.1 volta a settimana e non tutte!), appoggiandomi in una struttura polispecialistica. Rilascio ricevute di prestazione occasionale. Devo aprire la Partita Iva? Sono in regola trattandosi di prestazioni sanitarie? Voglio precisare, anche, che la maggior parte dei pazienti non arrivano alla dieta di mantenimento, cioè per ogni paziente non supero nell'anno solare i trenta giorni di competenza citati dalla legge.*Rispondetemi per favore!
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

Perdonate la mia completa ignoranza in materia, se non è lo spazio giusto aiutatemi, perfavore, a trovarlo.
Vorrei informazioni riguardo al regime dei minimi.
Sono infermiera e vorrei lavorare fuori struttura.
come fare ad attivare questo regime? a uali costi ed obblighi?
sono completamente a digiuno in materia, cosa posso consultare per saperne di più ed orientarmi meglio?
Grazie
pat
 
Riferimento: Prestazione occasionale e partita iva

Ciao a tutti, io non ho ancora aperto la p.iva ed un mio amico mi ha detto che posso usufruire della prestazione occasionale per il 2011 ed appena ho ricevuto il pagamento per la stessa, posso aprire la p.iva. In questo modo potrei sfruttare i 5000 della prestazione occasionale e restare nel regime dei minimi di 30000 nel caso per quest'anno ricevessi pagamenti per un totale di 35000. è vero? in questo modo sfrutto al massimo i vantaggi fiscali dei due.
 
Alto