Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

prescrizioni ici

E

emanuele

Ospite
<HTML>volevo sapere se avvisi di accertamento ici relativi agli anni d'imposta 1995/1996 , ricevuti nel gennaio 2002 sono da ritenersi validi o prescritti? Quali sono i termini di prescrizione per l' ici ? grazie</HTML>
 
<HTML>Direi di no, anche se vale la data di spedizione in caso di raccomandata</HTML>
 
<HTML> vorrei sapere quale è la data di notifica di un atto :
quella di spedizione o di effettivo ricevimento

esempio
Avviso liquidazione ici anno 1997 spedita tramite posta il 27/12/2001 e ricevuta il 02/01/2000
E' possibile invocare la prescrizione in un eventuale ricorso.</HTML>
 
<HTML>Mi permetto di ricordare che le notifiche degli atti seguono, in linea moloto generale, due vie: a) se con raccomandata, la notifica si considera avvenuta nella data indicata nell'avviso di ricevimento sottoscritto dal destinatario ; B) se la notifica avviene ai sensi degli art. 137 ss c.p.c., ed in tal caso vale sempre la regola della ricezione, che nel caso irreperibilità segue le formalità indicate nell'art. 140 c.p.c. e la notificazione si ha per eseguita nell'ottavo giorno successivo a quello dell'affissione; non si apllicano le disposizioni di cui agli art. 142,143,146,150,151 c.p.c.

Un consiglio: ogni atto segue sempre un iter procedimentale a sè e quindi,attenzione alle rigide intepretazioni giurisprudenziali delle norme che presiedono il procedimento di notificazione degli atti ai contribuenti.</HTML>
 
<HTML>Mi permetto di ricordare che le notifiche degli atti seguono, in linea molto generale, due vie: a) se con raccomandata, la notifica si considera avvenuta nella data indicata nell'avviso di ricevimento sottoscritto dal destinatario ; B) se la notifica avviene ai sensi degli art. 137 ss c.p.c., in tal caso vale sempre la regola della ricezione, che nel caso irreperibilità segue,però, le formalità indicate nell'art. 140 c.p.c. e la notificazione si ha per eseguita nell'ottavo giorno successivo a quello dell'affissione; non si applicano le disposizioni di cui agli art. 142,143,146,150,151 c.p.c.

Un consiglio: ogni atto segue sempre un iter procedimentale a sè e, quindi,attenzione alle rigide intepretazioni giurisprudenziali delle norme che presiedono il procedimento di notificazione degli atti ai contribuenti.</HTML>
 
RE: RICORSO PER RUOLO ESECUTIVO

<HTML>POSSO PRODURRE RICORSO AVVERSO UNA CARTELLA ESATTORIALE PER RUOLO RESO ESECUTIVO A SEGUITO DI DECISIONE DI APPELLO

TRATTANDOSI DI MERO ERRORE DELL'UFFICIO?

GRAZIE DELLA RISPOSTA CHE ATTENDO CON IMPAZIENA</HTML>
 
RE: RICORSO PER RUOLO ESECUTIVO

<HTML>se il ruolo contiene errori e vizi suoi propri, non collegati all'atto da cui discende come sembra essere nel suo caso, certo può fare ricorso.
Ma prima perchè non prova a farselo correggere con un'istanza di autotutela?

Studio.mazzanti@tin.it</HTML>
 
Alto