Secondo me la situazione è un po' più complicata. Le nc per premi su acquisti si riferiscono, solitamente, al volume degli acquisti effettuati in un certo periodo (ad esempio nell'intero anno solare) per i quali sono state ricevute le relative fatture di acquisto. In alcuni casi - ad es. premi su acquisti condizionati, ma non solo - risulta un po' complicato andare a stabilire il momento di effettuazione dell'operazione a cui è riferita la nc, considerato che tale documento si riferisce ad un bel numero di acquisti (si pensi ad una grande realtà che contabilizza 350 fatture di acquisto all'anno dal medesimo fornitore). Pertanto, in questi casi, le nc per premi su acquisti sono usualmente emesse in art. 26, considerato anche che il cedente ha la facoltà di far rientrare in ambito IVA la variazione in diminuzione, con il conseguente recupero dell'imposta, se riferite ad operazioni effettuate anteriormente di un anno.
Su altre realtà, anche importanti, tali nc sono addirittura emesse escluse ex art. 2, in quanto considerate come "denaro".