Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

prelevamento utili

M

manuela

Ospite
Domanda:
Possono due soci di snc prelevarsi tutto l'utile del 2004? Se si devo fargli il verbale assemblea? Oppure devono prima coprire eventuali prelevamenti?
Non ne ho proprio idea.
Grazie
Buona giornata a tutti.
 
Se ci sono ancora a bilancio prelevamenti dei soci, una parte degli utili è sicuramente già stata assegnata. I soci non potrebbero prelevare oltre il totale degli utili pregressi (riserve)...
art. 2303 del C.C. applicabile a soc.di persone esclude la ripartizione fra soci di utili non conseguiti, e in caso di perdita del capitale sociale, fino a quando non venga reintegrato o ridotto.
Ciò contrariamente alla prassi che presume libertà di prelievo nelle società di persone in contrapposizione alla rigidità di quelle di capitali... non è così.
 
Non e' necessario verbale di assemblea. Possono prelevare l'utile al netto di quanto hanno preso nel corso dell'anno. Es.
Utile 1000 snc con 2 soci con ripartizione egalitaria degli tuili
Prelevamenti in corso d'anno 300
Utile prelevabile 700

Articoli in PD

Utile da ripartire 1000

a soci c/prlevamento 300
a socio A s/c/utile 350
a " B " " " 350
 
io suggerisco anche di fare attenzione ai prelevamenti in relazione all'Utile netto DOPO le imposte. Spesso si effettuano prelievi in c/utli senza considerare il costo Irap di esercizio.
 
Riferimento: prelevamento utili

ragazzi...attenzione ai prelevamenti in conto utili in caso di perdita di esercizio. In questo caso, per una SNC, qualora i soci non procedessero al versamento in società delle somme prelevate in c/utili, ciò legittimerebbe l'amministrazione finanziaria a rilevare la distribuzione di utili effettivamente conseguiti.

Di conseguenza potrebbe presumere che tali utili discendano dai ricavi di impresa conseguiti in nero, con ovvie e non augurabili conseguenze in termini di IIDD, IVA e IRAP e ovviamente sanzioni amm.ve. :eek:
 
Riferimento: prelevamento utili

ragazzi...attenzione ai prelevamenti in conto utili in caso di perdita di esercizio. In questo caso, per una SNC, qualora i soci non procedessero al versamento in società delle somme prelevate in c/utili, ciò legittimerebbe l'amministrazione finanziaria a rilevare la distribuzione di utili effettivamente conseguiti.

Di conseguenza potrebbe presumere che tali utili discendano dai ricavi di impresa conseguiti in nero, con ovvie e non augurabili conseguenze in termini di IIDD, IVA e IRAP e ovviamente sanzioni amm.ve. :eek:

Al massimo la ADE potrebbe disconoscre la deducibilità degli eventuali interessi passivi (nemmeno tutti); tutto il resto mo sembra un pochino eccessivo
 
Alto