Buongiorno,
Sono iscritto all'albo speciale dei "praticanti avvocati abilitati al patrocinio" (ovvero potrei patrocinare col mio nome direttamente dei clienti).
Ho già terminato il biennio (ora 18 mesi) di "pratica forense obbligatoria" (svolta gratuitamente senza retribuzione) ed ho deciso di continuare a collaborare presso lo stesso avvocato dominus, il quale ora mi ha proposto una retribuzione mensile simbolica.
Si tratterebbe di una collaborazione con un unico committente per cui mi pare che la Riforma fornero disincentivi nel mio caso l'apertura di partita iva, in quanto maschererebbe di fatto un rapporto continuativo.
Ho letto però della possibilità delle cd. borse di studio...
Volevo cortesemente sapere quindi se tali cd. borse di studio (cfr. art. 50 co.1 lett.c) TUIR) sono erogabili anche nel mio caso di periodo di pratica già compiuto o sono dedicate unicamente al biennio (ora 18 mesi) di pratica ?
e come sono tassate? (che limite di valore hanno? [5000 € come per le collaborazioni occasionali o più alto??]
è necessaria ritenuta d'acconto?
è necessario il versamento contributi previdenziali?)
in tal caso le somme erogate dal professionista al praticante sono deducibili dal dominus nella sua dichiarazione redditi?
Grazie.
Sono iscritto all'albo speciale dei "praticanti avvocati abilitati al patrocinio" (ovvero potrei patrocinare col mio nome direttamente dei clienti).
Ho già terminato il biennio (ora 18 mesi) di "pratica forense obbligatoria" (svolta gratuitamente senza retribuzione) ed ho deciso di continuare a collaborare presso lo stesso avvocato dominus, il quale ora mi ha proposto una retribuzione mensile simbolica.
Si tratterebbe di una collaborazione con un unico committente per cui mi pare che la Riforma fornero disincentivi nel mio caso l'apertura di partita iva, in quanto maschererebbe di fatto un rapporto continuativo.
Ho letto però della possibilità delle cd. borse di studio...
Volevo cortesemente sapere quindi se tali cd. borse di studio (cfr. art. 50 co.1 lett.c) TUIR) sono erogabili anche nel mio caso di periodo di pratica già compiuto o sono dedicate unicamente al biennio (ora 18 mesi) di pratica ?
e come sono tassate? (che limite di valore hanno? [5000 € come per le collaborazioni occasionali o più alto??]
è necessaria ritenuta d'acconto?
è necessario il versamento contributi previdenziali?)
in tal caso le somme erogate dal professionista al praticante sono deducibili dal dominus nella sua dichiarazione redditi?
Grazie.
Ultima modifica: