Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

per alberto, turi ed altri- Vi prego sono in difficoltà

A

Antonio D.

Ospite
ho questo caso per un mio cliente:
Soggetto che aderisce al concordato preventivo biennale.

Nell'anno 2003 ha rispettato i limiti.

Nell'anno 2004 non ha rispettato i minimi richiesti dal concordato e pertanto perde i benefici infatti si trova in questa condizione:
ricavi dichiarati 14.388,00
Ricavi concordati 22.488,00

Reddito dichiarato Euro - 4992,00 (perdita
Reddito concordato Euro 1.174,00

A questo punto si chiede:
1)nella compilazione dello studio di settore posso adeguarmi per essere congruo?
2) se si, con l'adeguamento effettuato i minimi concordati diventano raggiungibili che accertamento parziale mi fa l'ufficio, ossia su quali valori visto che gli importi sono molto di più di quelli concordati?
 
Premesso che questi concordati andrebbero seguiti dal cliente con attenzione e che avrei realizzato l'atteso l'utile previsto (anche forzandolo...... e no problem); mi sembra che la "congruità" non sia ammessa, altrimenti tutti avrebbero aderito e la'ccertamento dell'agenzia farà male. Ciao
 
"ricavi dichiarati 14.388,00
Ricavi concordati 22.488,00"

non raggiungi i concordati nemmeno con l'adeguamento del 10%..

questa situazione deve essere comunicata nella dichiarazione dei redditi e determina la decadenza dai benefici previsti, con emissione di accertamento parziale da parte dell’ufficio.

gli studi di settore non c'entrano nulla in questo caso ne ti puoi adeguare per rispettare il concordato.
 
mi dispiace dirlo...ma la crisi che c'è è evidentissima....i miei clienti non hanno
aderito a nessun concordato...al max si adeguano se necessario, agli studi di settore. tutti per una risposta....e che sono matto???..come faccio a sapere se gli affari mi vanno bene come l'anno prima???
 
come un flop sarà il triennale, anzi mi par di aver visto sul sole che dato l'approssimarsi delle elezioni, manco lo invieranno.

ciao
 
ancora per Alberto -ulteriori chiarimenti

Alberto ti ringrazio per avermi risposto.

Infatti non raggiungo i concordati nemmeno con l'adeguamento del 10%.
Tuttavia ritengo che lo studio di settore deve essere compilato e trasmesso con la possibilità di adeguarsi o meno allo stesso.
Il punto è:
- se l'adeguamento allo studio di settore mi determina un ricavo ed un reddito superiore a quello concordato per l'anno 2004 non vedo che accertamento parziale mi può fare l'ufficio visto che sto dichiarando di più;

- se l'adeguamento allo studio di settore mi determina un ricavo ed un reddito comunuqe inferiore a qeullo concordato per l'anno 2004 allora l'accertamento parziale dell'Ufficio è plausibile negli importi da richiedere per raggiungere i limiti stabili per il suddetto anno.

Secondo te è fattibile una tale situazione?
cioè?
1) posso adeguarmi allo studio di settore indipendentemente dal fatto che non ho rispettato i limiti concordati?
2) ritieni corretto ciò che dovrebbe fare l'Ufficio secondo quanto da me esposto sopra?
 
Re: ancora per Alberto -ulteriori chiarimenti

alla dichiarazione dei redditi "concordati" (2003/2004) va allegato lo studio di settore ma non ci si deve ne può adeguarsi agli stessi.. o concordi o determini il reddito come sempre determinato...
decadi e aspetti le conseguenze
 
Re: ancora per Alberto

Grazie alberto.

ma non ricordo di aver letto da qualche parte che uno non può adeguarsi ugualmente agli studi di settore compilato nel caso di specie.
 
Re: concordato preventivo

C.M. 4.02.2004, n. 5/E, p. 4.2

tu vorresti adeguarti agli studi di settore per non decadere dal concordato preventivo..
non si può fare..
 
Alto