Buongiorno: i tuoi sono i dubbi di molti... già la pec aziendale non sempre viene aperta con puntualità, figurarsi quella personale, in Italia non sono tutte holding con segreteria e reparti amministrativi (che già le loro difficoltà le hanno); ci sono molteplici realtà di piccole o piccolissime dimensioni poco strutturate.Grazie della risposta. Il mio dubbio nasce proprio dall’aver letto la norma che mi è apparsa poco chiara.
Non che sia faticoso comunicare una pec ma noi essendo parte di un gruppo di aziende, in cui parte degli amministratori sono comuni a tutti, il dubbio è per esempio se aprire una pec , sì personale, ma dedicata ad ogni azienda in cui sono amministratori .
Se aprirne una in cui possono solo loro accedere o se dare possibilità ai delegati (ho visto che infocert ne fa una apposita).
I problemi sono molteplici perché se si mischia tutto si rischia di perdere comunicazioni importanti o fare confusione.
Attenderemo..
Guarda ho appena discusso con chi si occupa di queste cose nell'azienda madre del gruppo (e che purtroppo non è un fulmine di guerra). Oltre ad insistere che secondo lei bisogna comunicare solo il legale rappresentante, ritiene che ogni impiegato gestisce la pec del suo legale rappresentante (che però è nel cda anche delle altre aziende) e che se poi arrivano comunicazioni non inerenti alla propria ce le si scambia. Sarebbe ovvio se non fosse che non tutti sono così attenti e veloci, ho colleghi che impiegano anche giorni a guardare le mail semplici figuriamoci la PEC. Se invece la guardassero i diretti interessati campa cavallo.Buongiorno: i tuoi sono i dubbi di molti... già la pec aziendale non sempre viene aperta con puntualità, figurarsi quella personale, in Italia non sono tutte holding con segreteria e reparti amministrativi (che già le loro difficoltà le hanno); ci sono molteplici realtà di piccole o piccolissime dimensioni poco strutturate.
Poi cmq è sempre il solito discorso, a che serve questo provvedimento? Per migliorare la comunicazione fra PA e aziende? Non basta la pec aziendale? In caso di rinnovo cariche, ci sono tempi tecnici per l'aggiornamento delle anagrafiche: che succede se la pec viene inviata al vecchio amministratore che si dimentica di aprirla?
Mi ricorda tanto la questione del titolare effettivo...