Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

pagamento penale in caso di violazione patto di non concorrenza

larabi

Utente
buongiorno
mi hanno esposto il seguente caso e non ho trovato nulla in merito, chiedo se è già capitato a qualcuno oppure se ci sono spunti di riflessioni.
L'azienda A sottoscrive con il lavoratore ( Tizio) un patto di non concorrenza che prevede, in caso di violazione, il versamento da parte di Tizio ad A di una penale di 1000 euro.
Tizio si dimette da A, viene assunto da azienda concorrente B.
A chiede a Tizio il pagamento della penale.
B è disposta a tenere indenne Tizio dal pagamento della penale.
la domanda è: la somma di 1000 euro che l'azienda B è disposta a dare a Tizio affinchè paghi la penale per la violazione del PNC ad A è soggetta a imposte e contributi?
grazie a chi vorrà rispondere.
 
larabi, l'azienda che si accolla la somma di 1.000,00 € per "agevolare" Tizio nel pagamento della penale non credo sia soggetta a imposte e contributi ma attendiamo il parere di Esperti del Forum.
 
la somma di 1000 euro che l'azienda B è disposta a dare a Tizio
Buongiorno, non sono esperto in materia ma a mio avviso il punto fondamentale è quello che evidenzio: a che titolo la nuova azienda elargisce la somma (presumo una tantum) a Tizio? Tizio era un ex dipendente di A e ora è nuovo dipendente di B? B inserisce l'indennità in busta paga di Tizio?
Sono solo riflessioni...
 
grazie ad entrambi.
@luis: anche io penso che la somma che l'azienda B dà a Tizio (facendola passare in busta paga) non sia retribuzione in senso stretto, in quanto va a foraggiare la penale che ha la funzione di prevedere una somma a titolo di risarcimento del danno. Pero' l'art. 51 tuir stabilisce che è retribuzione ogni somma che il datore di lavoro dà al dipendente, a qualunque titolo, in relazione al rapporto di lavoro.
Essendo i 1000 euro erogati a titolo di penale e non a titolo di danno emergente, che è escluso da imposizione contributiva e fiscale, non vorrei che l'inps o l'erario recuperassero a contribuzione e tassazione la somma.

@GIANNI: si, farebbe passare la cifra in busta paga
 
grazie ad entrambi.
@luis: anche io penso che la somma che l'azienda B dà a Tizio (facendola passare in busta paga) non sia retribuzione in senso stretto, in quanto va a foraggiare la penale che ha la funzione di prevedere una somma a titolo di risarcimento del danno. Pero' l'art. 51 tuir stabilisce che è retribuzione ogni somma che il datore di lavoro dà al dipendente, a qualunque titolo, in relazione al rapporto di lavoro.
Essendo i 1000 euro erogati a titolo di penale e non a titolo di danno emergente, che è escluso da imposizione contributiva e fiscale, non vorrei che l'inps o l'erario recuperassero a contribuzione e tassazione la somma.

@GIANNI: si, farebbe passare la cifra in busta paga

ribadisco che non sono esperto... il rapporto contrattuale che prevede la penale è tra Tizio e la ditta A - B non c'entra nulla, se Tizio non rispetta i patti deve pagare lui. Il fatto che la nuova azienda gli rimborsi i soldi della penale, non qualificano a mio discutibile parere un rimborso del danno in quanto il danno non lo subisce il dipendente... lo cagiona lui!
Poi se in busta paga B usa la causale "rimborso kmetrico" o similari per evitare addebiti non saprei...
 
Alto