Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

oneri di urbanizzazione x Rosa

D

donatella

Ospite
Quali sono le scritture contabili da fare all'atto del sostenimento del costo degli oneri di urbanizzazione? E quali le scritture alla fine dell'esercizio? Grazie.
 
innanzitutto mi spieghi perchè stai pagando degli oneri di urbanizzazione? statee costruendo un immobile? da rivendere?
 
Per ottenere il rilascio del Permesso di Costruire un fabbricato per civile abitazione(da rivendere), il comune ci ha richiesto (siamo una srl) il pagamento del contributo relativo agli oneri di urbanizzazione.
 
ok allora il modo di procedere che ti ho esposto prima è esatto. la rilevazione contabile è semplice:
oneri di urbanizzazione a cassa !

apri un conto "oneri afferenti costo di costruzione" nel mastro "servizi incrementativi valore della produzione" come ti ho spiegato prima, mastro in cui avrai anche il conto"Spese di progettazione e direzione lavori" e "Oneri di abitabilità"
crei una scheda extracontabile in cui sommerai tutti i costi imputabili al fabbricato: costo del terreno, notaio,imposte acquisto, materie prime, lavorazioni di terzi, costo del personale impiegato nella costruzione, ecc.ecc. fine anno il totale del costo di costruzione lo rilevi come rimanenza finale.
 
Allora mi creerò un conto "costi di costruzione" nella categoria dei costi per servizi dove fare affluire tutti i costi attinenti la costruzione.
Grazie mille!!! A buon rendere.
Donatella
 
Alto