Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

notule

C

Claudio

Ospite
Ho ricevuto dal mio commercialista che ha un ced. delle notule 2004 per prestazioni di elaborazione .Visto che gli importi sono attorno ai 5000 euro circa e la ditta per cui opero non ha attualmente la possibilita' di pagarle, posso io dedurre i costi in contabilità , con la registrazione
fatture da ricevere?
il mio commercialista non vuole dirmelo perchè non si paga.

grazie.
 
mi dispiace passare per quella che sta a sindacare sull'altrui operato...ma:
il commercialista che vanta crediti a fronte di prestazioni di ELABORAZIONE DATI, perchè come tu dici è titolare, socio di CED opera nell'ambito di reddito di impresa e non di lavoro autonomo, per cui fattura imponibile/iva/no cassa/no ritenuta secondo principio di competenza, per cui fattura anche se non ha effettivamente incassato; in sostanza per me la "notula" è discutibile, come pure pro-forma vari...soprattutto in questo caso: il documento fiscalmente e LEGALMENTE riconosciuto ai fini della sua pretesa è in questo caso la fattura...che non ha ancora emesso.ciao.
 
grazie.quindi in teoria se non pago, lui non incassa ed io non detraggo...e puo' avvalersi solo con l'emissione della fattura...

bel grattacapo.
 
...ma sinceramente è il consulente che complica la vita a se stesso e a te; ribadisco che la mia risposta è riferita solo e soltanto al contesto CED/ELABORAZIONE DATI, non per le prestazioni professionali di mera consulenza, attribuite e parcellate dallo STUDIO DR......per cui presenti pro-forma (...il conto) e all'atto del pagamento emetto parcella di pari importo...senti i saggi del forum...ciao.
 
Indipendentemente che sia una notula o una fattura, se è un importo determinabile con certezza puoi tranquillamente (anzi devi) iscriverlo per competenza nel 2004.
 
Re: X Claudio... notule

ci torno su: la prestazione erogata dal CED è appunto una prestazione di servizi; pare che il commercialista mixi le due posizioni sicuramente per una questione di...praticità...ma la notula non rientra nella corretta "modalità di fatturazione"; la R.M. 550077/1988 conferma la prestazione di servizio effettuata al momento del pagamento del corrispettivo e contestualmente l'emissione della fattura.
la notula non è corretta, ma genericamente se contiene TUTTI gli elementi di cui art. 21 DPR IVA è a tutti gli effetti una parcella definitiva.
 
Re: X Claudio... notule

si in effetti ho notule distinte, sia del RAG.che del CED.
Grazie a tutti voi per la celerità nelle risposte.
spero solo che la ditta onori quanto dovuto, visto che siamo noi gli insolventi a fronte di un servizio che è ottimo.

grazie ancora.

Claudio D.F.
 
il CED rischia in caso di azione legale che il giudice non gli riconosca le prestazioni professionali attualmente riservate agli iscritti agli albi professionali
il CED può:
1) buttare fuori il cliente dal suo studio
2) fatturare al professionista socio le notule il quale emetterà al cliente moroso le notule pro-forma, le porterà in commissione parcelle e otterere in breve tempo il decreto ingiuntivo.
se la prestazione è effettuata i debiti si pagano sino all'ultimo euro e se la ditta è alla canna del gas la si chiude.
 
Alto