Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Naspi Respinta a causa di titolarità P.IVA

SALVE a tutti , vi chiedo informazioni sul mio caso. In data 15 ottobre 2015 ho costituito con un socio una srl al 50% a testa, società senza dipendenti. A dicembre 2017 entrambi siamo stati assunti da una azienda che ci ha licenziato il 31 dicembre dicembre 2019. Il 21 febbraio 2020 abbiamo fatto richiesta naspi tramite patronato , richieste entrambe respinte per motivi amministrativi ovvero : risulta titolare di ************ srl (che avevamo scelleretamente lasciato aperta anche se con bilanci sempre in perdita e senza mai dividere utili) dandoci 90 giorni per fare riesame o ricorso.
A quel punto il nostro consulente ha iniziato procedura per chiudere srl, cancellare p.iva ecc ecc per poi fare riesame allegando autocertificazione dove dichiariamo di non aver percepito reddito e utili da quella società e che così facendo la pratica sarebbe poi stata accettata con anche gli arretrati dal 1 gennaio 2020 per intenderci.
Questa prassi mi è stata confermata da 2 commercialisti e dal call center INPS, qualcuno di voi sa dirmi se andrà bene ?
Grazie
 
speriamo che tutto andrà bene....... a norma di legge alla data delle richiesta esisteva però l'elemento ostativo. l'aver percepito e/o non aver percepito dividendi non credo possa eliminare l'elemento ostativo. Una interpretazione sull'effetto retroattivo lascia qualche dubbio
ciao
 
SALVE a tutti , vi chiedo informazioni sul mio caso. In data 15 ottobre 2015 ho costituito con un socio una srl al 50% a testa, società senza dipendenti. A dicembre 2017 entrambi siamo stati assunti da una azienda che ci ha licenziato il 31 dicembre dicembre 2019. Il 21 febbraio 2020 abbiamo fatto richiesta naspi tramite patronato , richieste entrambe respinte per motivi amministrativi ovvero : risulta titolare di ************ srl (che avevamo scelleretamente lasciato aperta anche se con bilanci sempre in perdita e senza mai dividere utili) dandoci 90 giorni per fare riesame o ricorso.
A quel punto il nostro consulente ha iniziato procedura per chiudere srl, cancellare p.iva ecc ecc per poi fare riesame allegando autocertificazione dove dichiariamo di non aver percepito reddito e utili da quella società e che così facendo la pratica sarebbe poi stata accettata con anche gli arretrati dal 1 gennaio 2020 per intenderci.
Questa prassi mi è stata confermata da 2 commercialisti e dal call center INPS, qualcuno di voi sa dirmi se andrà bene ?
Grazie

Salve, ritengo corretto quanto è stato riferito dai professionisti e dal call center, l'inps nell'occasione aveva l'onere di dimostrare lo svolgimento di attività di nell'arco temporale di riferimento e il reddito prodotto, così si è espresso il giudice del lavoro in una recente sentenza.

Saluti
 
Salve, ritengo corretto quanto è stato riferito dai professionisti e dal call center, l'inps nell'occasione aveva l'onere di dimostrare lo svolgimento di attività di nell'arco temporale di riferimento e il reddito prodotto, così si è espresso il giudice del lavoro in una recente sentenza.

Saluti
In pratica secondo lei questa pratica naspi dopo il corretto riesame come prima citato, sarà regolarmente accettata?
 
Salve
Qualora il riesame per la naspi venisse accettato
Avendo fatto domanda 50 giorni circa dopo licenziamento, licenziato 31.12 e domanda fatta 21.02,perderò arretrati di gennaio e febbraio ?

Allora: "Per fruire dell'indennità i lavoratori aventi diritto devono, a pena di decadenza, presentare apposita domanda all’INPS, esclusivamente in via telematica, entro il termine di decadenza di sessantotto giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro ( tieni conto della proroga di ulteriori 60 giorni, con il conseguente ampliamento del termine ordinario da 68 giorni a 128 giorni, decorrente dalla data di cessazione involontaria del rapporto di lavoro;

La NASpI spetta a decorrere: dall'ottavo giorno successivo alla data di cessazione dell’ultimo rapporto di lavoro, se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno;

dal primo giorno successivo alla data di presentazione della domanda, nel caso in cui la domanda sia stata presentata successivamente all’ottavo giorno;
 
Grazie.
Stamattina tramite patronato ho fatto ricorso online allegando visura cancellazione società ed autocertificazione. Ho anche app inps, come posso controllare lo stato in corso ? Occorrono dei giorni per vedere magari la pratica da respinta a in lavorazione ?
 
Alto