Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

NASpI e partita IVA

Clayton95

Utente
Buongiorno,

Mi chiamo Simone e ho 27 anni, ho un dubbio sulla mia situazione e se qualcuno potesse aiutarmi a fare chiarezza gliene sarei grato.

Io ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato e allo stesso tempo ho una partita IVA, nel caso venissi licenziato dal mio datore di lavoro, ma continuassi la mia attività autonoma, avrei diritto alla NASpI?

Lavoro dipendente da fine 2014 e per quest ultimo datore di lavoro da marzo 2019, e con la mia attività autonoma ho un' entrata annuale di circa 20.000€

Grazie per chiunque possa aiutarmi!

S.
 
Buongiorno,

Mi chiamo Simone e ho 27 anni, ho un dubbio sulla mia situazione e se qualcuno potesse aiutarmi a fare chiarezza gliene sarei grato.

Io ho un contratto di lavoro a tempo indeterminato e allo stesso tempo ho una partita IVA, nel caso venissi licenziato dal mio datore di lavoro, ma continuassi la mia attività autonoma, avrei diritto alla NASpI?

Lavoro dipendente da fine 2014 e per quest ultimo datore di lavoro da marzo 2019, e con la mia attività autonoma ho un' entrata annuale di circa 20.000€

Grazie per chiunque possa aiutarmi!

S.

Salve, è dovuta la comunicazione (reddito presunto) che dovrà essere effettuata qualora si inizia una nuova attività (anche preesistente) quando già si percepisce la disoccupazione, detto questo, tieni conto che il reddito da non superare per il diritto all'indennità di disoccupazione è pari a 4.800 euro.

Saluti
 
Ultima modifica:
Salve, è dovuta la comunicazione (reddito presunto) che dovrà essere effettuata qualora si inizia una nuova attività (anche preesistente) quando già si percepisce la disoccupazione, detto questo, tieni conto che il reddito da non superare per il diritto all'indennità di disoccupazione è pari a 4.800 euro.

Saluti

Salve, chiedo un'ulteriore precisazione: se il reddito percepito da lavoro autonomo è antecedente alla domanda di disoccupazione, e durante la disoccupazione non si percepisce nulla, bisogna comunque dichiarare tale reddito?
Mi domando anche se il reddito combaci con il fatturato o con la base imponibile per il calcolo dell'imposta sostitutiva.
Grazie in anticipo a chiunque possa essere d'aiuto!
 
Salve, chiedo un'ulteriore precisazione: se il reddito percepito da lavoro autonomo è antecedente alla domanda di disoccupazione, e durante la disoccupazione non si percepisce nulla, bisogna comunque dichiarare tale reddito?
Mi domando anche se il reddito combaci con il fatturato o con la base imponibile per il calcolo dell'imposta sostitutiva.
Grazie in anticipo a chiunque possa essere d'aiuto!

Salve, a nulla rileva il percepito in data antecedente;

è necessario indicare il reddito anche se questo dovesse essere a zero;

4.800 euro è stabilito come importo lordo.

Saluti
 
Alto