Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Naspi e contratto lavoro occasionale

Buongiorno,
Sono percettore di Naspi e mi hanno offerto un lavoro a prestazione occasionale. Ho letto che non si deve superare la soglia dei €5.000 annui e €2.500 dallo stesso datore di lavoro. Ora mi chiedo, io dovrei lavorare 64 giorni fino al 31/12, €50 al giorno quindi avrei un reddito di €3.200 più eventuali incentivi. Dubito di sforare i €5000 ma per quanto riguarda la soglia dei €2500 di compenso da parte dello stesso datore di lavoro in un anno? È legale un contratto di questo tipo? Avrò dei problemi con la Naspi che attualmente sto percependo? Grazie in anticipo
Lisa
 
Buongiorno,
Sono percettore di Naspi e mi hanno offerto un lavoro a prestazione occasionale. Ho letto che non si deve superare la soglia dei €5.000 annui e €2.500 dallo stesso datore di lavoro. Ora mi chiedo, io dovrei lavorare 64 giorni fino al 31/12, €50 al giorno quindi avrei un reddito di €3.200 più eventuali incentivi. Dubito di sforare i €5000 ma per quanto riguarda la soglia dei €2500 di compenso da parte dello stesso datore di lavoro in un anno? È legale un contratto di questo tipo? Avrò dei problemi con la Naspi che attualmente sto percependo? Grazie in anticipo
Lisa
Stai parlando di lavoro occasionale prestO, o di lavoro autonomo occasionale ?
 
Ma il committente come può darti 3200 più incentivi se con il prestO non possono essere più di 2500 o comunque non più di 280 ore ?
 
Per questo motivo ho scritto qui, perché mi hanno proposto un prestO fino a fine anno. Mi hanno detto che lavorerò a scaglioni, nel senso che ci sarà un primo periodo di circa un mese da fine febbraio a fine marzo, poi pausa di un mese, poi riprenderò a maggio fino a giugno e così via fino a dicembre. Lavorerò circa a mesi alterni ma facendo un calcolo supererei, come dice lei, i €2500 dallo stesso datore di lavoro e anche le ore. Non capisco come può essere legale una cosa del genere e ho paura che possa influire sulla Naspi.
 
attenzione a dar per certo che sia un prestO, mi pare strano visto che il committente dovrebbe sapere per certo che c'è un limite ....perchè se poi è invece un lavoro autonomo occasionale e' tutta un'altra cosa per la naspi e per le comunicazioni del reddito presunto da dare all'inps...
 
Grazie, provvederò a verificare direttamente con il datore di lavoro circa il contratto applicato. Posso chiederle cosa cambierebbe con il contratto di lavoro autonomo occasionale?
 
PrestO è compatibile e cumulabile con la naspi

Il lavoro autonomo occasionale è compatibile ma devi dichiarare il compenso e l' 80% verrà detratto dalla naspi...
 
Buongiorno, ho parlato con il datore di lavoro per capire effettivamente se si tratta di PrestO o di lavoro autonomo occasionale. Mi ha ribadito che si tratta di prestazione occasionale con pagamento con ritenuta d'acconto. Io ho segnalato i due limiti di 5000 e di 2500 euro e lui mi ha ripetuto che il limite è solo di 5000 di compenso annuale. Ora, se io accettasi un contratto di questo tipo rischieri qualcosa? Avrei dei problemi con la Naspi? Sto pensando di accettare il lavoro e portare il contratto dai sindacati per fargli dare un occhio. Grazie in anticipo, Lisa
 
Alto