Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

MUTUO COME PRIMA CASA ABITAZIONE NON PRINCIPALE

Salve,
scrivo perchè una mia amica sta per comprare un immobile che si trova in altra regione rispetto dove ha attualmente la residenza (che sposterà entro 18 mesi nel comune dove acquisterà l'immobile che però risulta locato, quindi la residenza non sarà spostata nell'immobile che acquisterà). Per lei questo sarà l'immobile che non appena tra 2 anni verrà liberato, andrà a viverci e diventerà l'abitazione principale. Spostando la residenza entro 12 mesi il commercialista dice che può usare anche l'agevolazione come prima casa anche per l'imposta sostitutiva allo 0,25%, ma potrà portare in detrazione il costo degli interessi passivi solo quando realmente potrà trasferire la residenza in questo immobile e quindi diventare abitazione principale. Abbiamo avuto pareri contrastanti riguardo ciò sia da avvocato, notaio, commercialista e banca, quindi vorremmo capire se oltre a poter applicare imposta di registro ridotta al 2%, possa anche prendere mutuo come prima casa anche se non sarà l'abitazione principale perchè immobile locato. Grazie
 
Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa e la detrazione degli interessi passivi hanno presupposti diversi.
Spostando la residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel comune di ubicazione dell'immobile, fermo restando il possesso degli altri requisiti previsti dalla legge e da dichiarare nel rogito, l'acquirente potrà godere delle cd. agevolazioni prima casa nonché dell'imposta sostitutiva allo 0,25% sul mutuo.
Per quanto riguarda invece la detrazione degli interessi passivi, l'art. 15 c. 1 del TUIR stabilisce, tra l'altro, che: "... In caso di acquisto di unità immobiliare locata, la detrazione spetta a condizione che entro tre mesi dall'acquisto sia stato notificato al locatario l'atto di intimazione di licenza o di sfratto per finita locazione e che entro un anno dal rilascio l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale. ...".
Saluti.
 
Le agevolazioni per l'acquisto della prima casa e la detrazione degli interessi passivi hanno presupposti diversi.
Spostando la residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel comune di ubicazione dell'immobile, fermo restando il possesso degli altri requisiti previsti dalla legge e da dichiarare nel rogito, l'acquirente potrà godere delle cd. agevolazioni prima casa nonché dell'imposta sostitutiva allo 0,25% sul mutuo.
Per quanto riguarda invece la detrazione degli interessi passivi, l'art. 15 c. 1 del TUIR stabilisce, tra l'altro, che: "... In caso di acquisto di unità immobiliare locata, la detrazione spetta a condizione che entro tre mesi dall'acquisto sia stato notificato al locatario l'atto di intimazione di licenza o di sfratto per finita locazione e che entro un anno dal rilascio l'unità immobiliare sia adibita ad abitazione principale. ...".
Saluti.
Grazie Rocco, sei stato molto preciso nella tua risposta. Sai dirmi se nonostante l'immobile sia locato (in questo caso ad uso abitativo ma ad una società che ha un alloggio per anziani) sia possibile trasferire lì la residenza (ma non per abitazione principale e pagare regolarmente l'imu) ma solo per spostare la residenza nel comune dove verrà acquistato l'immobile? abbiamo provato a ricevere una risposta sia tramite email ordinaria che tramite pec, ma il comune non risponde...
 
Grazie Rocco, sei stato molto preciso nella tua risposta. Sai dirmi se nonostante l'immobile sia locato (in questo caso ad uso abitativo ma ad una società che ha un alloggio per anziani) sia possibile trasferire lì la residenza (ma non per abitazione principale e pagare regolarmente l'imu) ma solo per spostare la residenza nel comune dove verrà acquistato l'immobile? abbiamo provato a ricevere una risposta sia tramite email ordinaria che tramite pec, ma il comune non risponde...

Su tale quesito in effetti potrebbe risponderti il comune.
Saluti.
 
Alto