P
pierdaniele
Ospite
Cari amiciho visitato con molto interesse il forum e vorrei un aiuto per risolvere un problema per me molto importante considerato che sono separata con 2 figli a carico e un assegno di mantenimento di solo 600 € mensili . In data 15 /12/2006 ho ricevuto una raccomandata della SO.GE.T RISCOSSIONE S.P.A. con l'informazione di un iscrizione ipotecaria su l'appartamento di mia proprietà dove attualmente vivo con i miei figli, per delle imposte non pagate dal mio ex marito,( che gestiva un'attività commerciale mentro io sono casalinga) anni riferimento 1993 e 94, delle quali non sapevo assolutamente che non fossero state pagate, per un importo di € 10.873,89; tengo a precisare che il 13/06/2001 in mia assenza mia madre firmò la notifica di queste maledette tasse, ma credendo che si riferissero a cose di mio marito non ci feci peso e cestinai tutto.( L'estratto di ruolo riporta appunto la data di notifica 13/06/2001). Ora le domande che desidero farvi sono le seguenti: un amico commercialista mi ha spiegato che in quegli anni fu fatta la dichiarazione congiunta e siccome il mio ex marito è irreperibile dovrò comunque pagare tutto io, vi sembra giusto? È possibile che lo Stato chieda i soldi dopo così tanto tempo? Non esiste un termine di prescrizione? Le notifiche sono state fatte nei termini di legge? Tutto ciò che è riferito alla voce CONTR. SANIT. NAZ.LE interessi acconto ect. Si tratta dell INPS? Anche queste tasse ora toccherebbero a me? L’iscrizione ipotecaria (ho letto da qualche parte) doveva essere preceduta da un avviso? Mi conviene stare zitta e pagare con il massimo delle rate?
[%sig%]
[%sig%]