Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Libro inventari e libro cespiti

C

Carlo

Ospite
Salve gente. Sono responsabile di un'azienda del settore servizi. La forma societaria è una SRL.
Ho stampato regolarmente il libro giornale e vi ho apposto anche le marche da bollo in ottemperabza alle norme vigenti.
Vengo al dunque: il gestionale che utilizzo per la contabilità non prevede (o cmq il modulo forse è da comprare a parte) la possibilità di redigere il libro inventari e il registro dei beni ammortizzabili.
Non so come fare.
Il ns consulente esterno si è limitato a dirmi che per il registro dei beni ammortizzabili va anche bene il prospetto di calcolo che ho fatto in excel, integrato dalla stampa dei mastrini relativi ai cespiti.
Riguardo al libro inventari, mi ha detto di stampare il bilancio a 4 sezioni con dettaglio dei saldi dei clienti e fornitori e poi tutte le schede contabili(in pratica tutti i mastrini).
Ho dei dubbi circa il fatto che per il libro inventari io debba stampare tutti i mastrini (verrebbe un libro inventari di migliaia di pagine, circa 800 solo per il mastrino della cassa...).
Come fare? Altra domanda: il libro inventari devo numerarlo a mano?
Grazie per le risposte
 
Premesso che la tenuta del Libro Cespiti non e' + obbligatia, ma comunque consiglio spassionatamente di tenerlo (in quanto importantissimo) qualora si verifichino delle dismissioni di cespiti od operazioni attintenti ai cespiti stessi.-
Qualora il tuo prospetto in excell sia completo in tutte le parti come la Stampa dei Beni Ammortizzabili (DPR 600/1973 art.16) ti dico va' molto bene, verifica comunque.......
La cosa preoccupante e' il consiglio del tuo Consulente sulle stampe dei mastrini quali allegati del libro Inventari,noi azienda la stampa Libro Inventari la predisponiamo noi:
Stampa Bilancio+Nota Integrativa+ Allegati(si intende un dettaglio dei vari conti componenti lo S.P. non per operazioni compiute ma nel ricavare il saldo di Bilancio), inoltre dalle stampe mastrini come puoi' stampare le modalita' di accantonamento dei vari fondi quali T.FR. Fondo rischi su crediti?
Il dettaglio di Magazzino dalle schede contabili?
Rivedrei il tutto con il tuo consulente, possibilmente spiegando che la stampa del libro inventari non un riepilogo delle operazioni avvenute durante l'Esercizio, ma una Riconciliazione di conti (quali Banche) ed un dettagliato calcolo di prospetti.-
Ciao e Buon lavoro

p.s. IL lIBRO INVENTARI va' numerato pag. x pag come del resto tutti i libri sociali
 
Ringrazio Gio per il suo intervento.
Per quanto hai detto tu riguardo il libro cespiti, credo che il mio schema in excel possa bastare in quanto oltre ad essere diviso ogni foglio per anno di acquisizione del ecspite, ho fatto a parte anche un dettaglio del cespite con indicazione anche del numero di fattura di acquisto e del fornitore.
Riguardo il libro inventari il bilancio in forma cee elaborato dal consulente esterno, è integrato dalla nota integrativa e da un dettaglio sintetico delle varie voci costituenti il conto patrimoniale. Per le immobilizzazioni si parla dei criteri di valutazione e c'è anche il dettaglio degli incrementi e degli ammortamenti.
Per l'attivo circolante sono esposti i saldi dei conti banca e cassa e i crediti sono divisi per esigibilità, idem per i debiti.
A questo punto vorrei sapere concretamente cosa fare. Devo fare un dettaglio dei crediti e debiti verso clienti e fornitori?
Posso quindi evitare la stampa dei mastrini contabili o magari stamparne solo alcuni?
Vi prego aiutatemi !!!
ciao e grazie a tutti
 
la stampa dei mastrini contabili è cmq da fare..(anche se non per l'inventario)
per i clienti/fornitori o riporti l'elenco nominativo in inventario o tieni in allegato lo stesso le distinte riportanti detto elenco ed in inventario metti il totale.
Stessa cosa per eventuali rimanenze, avendo cura di indicare il metodo di valutazione
 
riepilogando...

Ringrazio anche Alberto per il suo intervento. Riepilogando, mi sembra di avere capito che il libro inventari sia suffciente quanto segue:
1)bilancio in forma cee
2)dettaglio dei crediti e debiti v/clienti e fornitori
3)dettaglio delle voci dello stato patrimoniale (da intendersi come saldo totale?)
4)criteri di valuitazione
5)ldettaglio dei cespiti

Riguardo il discorso mastrini mi sembra di avere capito che devo quindi stamparli ma nn come allegato all'inventario.
Dico questo anche perchè la domanda sorge spontanea, e cioè: se i mastrini dovessero fare parte del libro inventari, alla fine il libro di quante pagine sarebbe composto? E come farei a numerarle a mano una per una?
Senza contare l'onere finanziario nn indifferente per le marche da bollo che poi vi devo apporre.
Ringrazio ancora tutti e resto in attesa di ulteriori dritte da parte vs.
Al limite se volete potete anche scrivermi o mandarmi qualche allegato di inventario per avere le idee ancora più chiare.
Il mio indirizzo è: ronan483@yahoo.it

ciao a tutti
 
Re: riepilogando...

Secondo alcuni (anche il fisco si espresso così) non è necessario riportare nell'inventario l'elenco analitico di tutti i clienti.
Secondo me l'inventario deve essere appunto un inventario cioè riportare analiticamente tutte le attività e passività ma anche come queste sono state determinate.
Come ricorda giustamente alberto per le rimanenze ricordarsi di indicare sempre il criterio di determinazione altrimenti si rischia un accertamento induttivo.
ciao
 
Alto