Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Libri sociali

D

Dom

Ospite
Un semplice chiarimento:
nel libro dei verbali assemblee di una srl riporto inizialmente l'atto costitutivo.
E' necessario (obbligatorio) riportare anche lo statuto? E se anzicché riportare 30 pagine di statuto (!) riporto nel libro sociale l'atto costitutivo e inserisco immediatamente dopo di esso la dicitura "segue statuto", che ne pensate?
Ciao e grazie a chi mi risponderà
 
conviene trascriverlo al fine di tutelarsi da un notaio che smette di esercitare o dal legale rappresentante che lo perde.
Chiedere una copia al tribunale ti costerà sempre di più di 30 fotocopie.
 
La copia dello statuto chiaramente è già in mio possesso, si voleva evitare di riportarlo per iscritto sul libro assemblee.
 
lo statuto fa parte integrale dell'atto di costituzione e quindi va trascritto.
se non vuoi ricopiarlo, fatti mandare il testo dal notaio via mail o su floppy
 
..basta fotocopiarlo...
La trascrizione è utile in quanto il libro resta presso la società indipendentemeente dalle sorti del commercialista, del notaio o del contabile.
 
Quindi per riepilogare:
la trascrizione è utile, più che obbligatoria. Nel libro assemblee o si riporta per iscritto anche lo statuto o si inserisce fotocopia dello stesso (più precisamente dell'atto costitutivo che comprende lo statuto).
 
giusto anche il suggerimento di Marlin, ma non devi INSERIRLO, bensì fotocopiarlo sui fogli mobili del libro assemblee.
 
Il problema è che i fogli non sono mobili, ma è un libro Buffetti classico, non a fogli mobili e naturalmente, prima di essere messo in uso, bollato presso il registro imprese della CCIAA.
Capite perchè la fotocopia non è praticabile?
 
Ti è rimasta l'opzione colla...

Lo stesso problema lo avrai col primo bilancio...cambia libro...
 
Alto