D
Dafne
Ospite
Ciao a tutti,
tento con voi, nella speranza che finalmente qualcuno mi sappia rispondere in maniera più chiara rispetto al mio commercialista (no comment)!
Sono una libera professionista, mi occupo di grafica editoriale e web, con partita iva, registrata alla camera di commercio così:
Iscritta con la qualifica di: Piccolo Imprenditore (sezione speciale)
Forma giuridica: ditta individuale
Attività: "servizi di consulenza e realizzazione di lavori grafici e servizi collegati ad internet".
data inizio: 1/06/2000
Il mio commercialista mi dice che NON DEVO ISCRIVERMI e PAGARE L'INPS, perchè guadagno poco (mi segue la contabilità dell'iva), e quindi non sono tenuta a versare i contributi.
(dicendomi che non devo andare all'ufficio Inps, perchè ci è già stato lui e gli hanno risposto così).
E' vera una cosa del genere? esiste davvero l'esonero se il reddito è basso? e quanto deve essere basso? o dovrei comunque versarli e in che forma?
Io voglio essere a posto con le cose che è obbligatorio pagare e versare, anche se ci posso rimettere perchè guadagno poco e ho poco lavoro, ma ogni giorno mi chiedo se sto commercialista ha ragione, o sbaglio io a fidarmi di lui!!
Ho letto che esiste l'iscrizione alla Gestione separata, di un 10% da versare, di un 4% come rivalsa, di un minimo annuo da pagare, insomma un sacco di cose, ma non ci capisco nulla
(con quello che invece mi dice il commercialista).
Ho anche letto che una volta registrati alla camera di commercio, sono loro che comunicano l'apertura dell'attività all'Inps. E l'inps non dovrebbe inviare i bollettini da pagare? A me non è mai arrivato nulla...
Qualcuno può aiutarmi?
vi ringrazio molto
Dafne
[%sig%]
tento con voi, nella speranza che finalmente qualcuno mi sappia rispondere in maniera più chiara rispetto al mio commercialista (no comment)!
Sono una libera professionista, mi occupo di grafica editoriale e web, con partita iva, registrata alla camera di commercio così:
Iscritta con la qualifica di: Piccolo Imprenditore (sezione speciale)
Forma giuridica: ditta individuale
Attività: "servizi di consulenza e realizzazione di lavori grafici e servizi collegati ad internet".
data inizio: 1/06/2000
Il mio commercialista mi dice che NON DEVO ISCRIVERMI e PAGARE L'INPS, perchè guadagno poco (mi segue la contabilità dell'iva), e quindi non sono tenuta a versare i contributi.
(dicendomi che non devo andare all'ufficio Inps, perchè ci è già stato lui e gli hanno risposto così).
E' vera una cosa del genere? esiste davvero l'esonero se il reddito è basso? e quanto deve essere basso? o dovrei comunque versarli e in che forma?
Io voglio essere a posto con le cose che è obbligatorio pagare e versare, anche se ci posso rimettere perchè guadagno poco e ho poco lavoro, ma ogni giorno mi chiedo se sto commercialista ha ragione, o sbaglio io a fidarmi di lui!!
Ho letto che esiste l'iscrizione alla Gestione separata, di un 10% da versare, di un 4% come rivalsa, di un minimo annuo da pagare, insomma un sacco di cose, ma non ci capisco nulla
Ho anche letto che una volta registrati alla camera di commercio, sono loro che comunicano l'apertura dell'attività all'Inps. E l'inps non dovrebbe inviare i bollettini da pagare? A me non è mai arrivato nulla...
Qualcuno può aiutarmi?
vi ringrazio molto
Dafne
[%sig%]