Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Libero prof. e Socio di capitale

D

daneel

Ospite
Mi chiedevo: può un libero professionista, che è anche socio di capitale (piccola quota) di una SRL, svolgere prestazioni di lavoro per la SRL stessa?
 
Ma che domande.....

certo che si, a patto che svolga una prestazione che rientri nella sua attività professionale e che non consista in attività a contenuto amministrativo! es. se è un architetto può fare un disegno per sistemare la sala riunioni della società.
 
Grazie per la risposta, scusa per la domanda stupida, forse era mal posta.

L'idea sarebbe questa: un gruppo di liberi professionisti vorrebbe creare una Srl, che non sarebbe l'attività prevalente di ciascuno. La società dovrebbe servire a riunire le competenze "complementari" dei vari soci, così che il cliente si ritroverebbe ad avere un unico referente (la Srl) per un lavoro articolato svolto in varia misura dai soci. Ciascun socio rimetterebbe poi alla Srl la sua prestazione di lavoro svolta, con regolare fattura.

Ha senso una cosa del genere?
 
ummmm... che cocktel !!! Stai attento, parli di lavoro svolto da liberi professioni in società srl. attenzione perchè se rientrano nelle categorie protette, v. dott comm, architetti, ecc non possono (o meglio la normativa è in fase tutt'ora di definizione) operare con questo strumento ma solo con l'ass.ne tra professionisti. ho appena sentito il notaio che conferma.

se non rientrano tra professionisti iscritti all'albo allora ti sei sbagliato a scrivere nel titolo

attendo tue precisazioni
 
Dall'ultima tua frase mi sembra che come formula non sia proprio possibile.

Comunque cerco di spiegarmi meglio.

La SRL dovrebbe occuparsi sostanzialmente di siti web (non credo sia una categoria protetta).

I liberi professionisti sarebbero tutti soci di capitale, alcuni sono esperti di HTML, alcuni di grafica, etc... A seconda del lavoro commissionato alla SRL, uno o più soci contribuiranno in misura diversa al lavoro e rimetteranno la relativa prestazione alla società stessa.
 
i tuoi non sono liberi professionisti (a meno che non siano ingegnieri informatici iscritti all'albo) sono semplici lavoratori autonomi!

potresti anche provare ad avvalerti dei nuovi strumenti di diritto societario costituendo una srl con conferimento di prestazione d'opera; altrimenti rimani sul classico, srl normale.

per il discorso utili o dividi tutto in base alle quote di capitale possedute oppure la situazione diventa più complessa perchè di fatto la tua srl sarebbe una agenzia, un mediatore ... non so se ho reso l'idea. quindi un procacciatore che percepisce una provvigione commisurata a quanto fatturerà il lav autonomo che svolge il progetto.

mi sembra una idea da valutare. mi sembra + normale che ognuno lavori per se con le relative posizioni individuali (iva-cciaa) o diversamente facciano una società e dividano gli utili normalmente.
 
Sei stato chiarissimo, hai ragione sul discorso che sono semplici lavoratori autonomi.

L'idea era proprio quella della società come "mediatore", anche perché chi svolgerà effettivamente il lavoro talvolta sarà uno o più dei soci, talvolta altri.

Insistono sulla Srl perché in molte realtà presentarsi come società è quasi un obbligo.

Quindi ok per la Srl normale, ma poiché talvolta il lavoro verrebbe svolto dai soci stessi, la domanda principale era se il socio di capitale poteva anche di fatto svolgere prestazioni per la Srl stessa.
 
se fai la srl come società di intermediazione loro lavorano tranquillamente ed emettono fattura direttamente al cliente e pagano la provvigione alla srl (ma non ottengono l'obiettivo che si sono prefissati, scartata)


se si costituiscono in società per rendere il servizio completo al cliente a mio avviso conferiranno capitali + prestazioni d'opera.

il punto da disciplinare sarà quindi dare contenuto alla prestazione d'opera in sede di atto costitutivo e relativa remunerazione, quest'ultima potrebbe essere anche il classico compenso amministratore (senti il notaio che è lui che fa l'atto.
ho letto che l'unica incompatibilità sarebbe quella di inquadrarli come dipendenti della società; per altri rapporti di lavoro es. co.co.co, lav a progetto ecc non ci sono problemi.
 
incompatibilità con i soci di una srl

Vorrei sapere gentilmente se una persona che è assunto a t.i. da una cooperativa agricola, può essere socio di una srl artigiana e non. grazie mille....
 
Alto