Grazie per la risposta, scusa per la domanda stupida, forse era mal posta.
L'idea sarebbe questa: un gruppo di liberi professionisti vorrebbe creare una Srl, che non sarebbe l'attività prevalente di ciascuno. La società dovrebbe servire a riunire le competenze "complementari" dei vari soci, così che il cliente si ritroverebbe ad avere un unico referente (la Srl) per un lavoro articolato svolto in varia misura dai soci. Ciascun socio rimetterebbe poi alla Srl la sua prestazione di lavoro svolta, con regolare fattura.
Ha senso una cosa del genere?