Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

leasing o finanziamento??

F

fabrizio

Ospite
Salve!!Sono un agente di commercio agli inizi. Dovrei acquistare un'autovettura, che mi consigliate?? Leasing o finanziamento??? Se opto per il leasing è piu' favorevole un costo di riscatto alto o basso es. 1%?? Grazie a coloro che vorranno aiutarmi.
 
Leasing: irpef: deduc. il canone al 50% - iva: deduc. x il 10% dell'importo iva - irap: gli oneri finanziari (quota interessi) non deducibili a fini irap.

Finanziamento mirato per l'acq.auto (esempio Fiatsava): quota interessi deduc. al 50% a fini irpef.

Normale finanziamento bancario (non riconducibile all'acquisto auto): quote interessi su ogni rata deduc. x intero dal reddito a fini irpef.

Quindi ti consiglio di prendere un normale finanziamento bancario ( non specifico all'acq. dell'autovettura) con il quale ci fai quello che vuoi (ci acquisti, si, l'autovett., ma se c'è un residuo lo puoi investire come ti pare - sempre nell'ambito dell'attività è ovvio).
 
...ma sei sicuro??? Mi era stato detto che per un agente di commercio l'autovettura era detraibile all'80%. Bhooo!!! Grazie comunque.
 
sono due prodotti finanziari diversi e ai fini di deducibilità fiscale non cambia quasi nulla.
Unica differenza sulle manutenzioni in quanto se il mezzo è in leasing non è applicabile il tetto del 5% ai fini fiscali.
Qualunque sia la tua scelta non stipulare mai un leasing e/o un finanziamento con la casa automobilistica in quanto non conviene.
Meglio trattare il prezzo a contanti con la concessionaria e poi farti finanziare dalla tua banca.
Di solito con lo sconto che ottieni per il cash ci paghi gli interessi del finanziamento.
 
Alto