lo stesso quesito era stato posto il 23.05.2005 .
si pronosticava che la Federconsumatori ammettesse lo scarico del latte artificiale, ma non abbiamo ancora visto direttive positive in questo senso.
Per eliminare ogni dubbio, ho interpellato anche la Direzione Centrale del Caf di cui mi avvalgo, ma la risposta è stata categorica. "NO".
Visto che qui il latte è a prezzi vertiginosi 34 euro al kg contro gli 8,8 kg.in Austria, sarebbe auspicabile quanto meno un controllo ferreo su tutto cio'.
------------------
interrogativo tratto da l sito INTERAGE
domanda: Tra gli scontrini della farmacia, perfettamente uguali a quelli per l'acquisto di medicinali, ne possiedo diversi per l'acquisto di latte in polvere per neonato. Con l'autocertificazione potrei dedurli ugualmente dal mod.730?
domanda posta da: un impiegato
risposta: Il latte in polvere non è considerato un farmaco, di conseguenza non è possibile dedurre le spese dell'acquisto dal modello 730.
pero’ ci sono controversie in merito , addirittura il CAAF CISL risponde :
-le spese sostenute per l’acquisto di latte artificiale per neonati, sono detraibili nell amisura del 19% per la parte che eccede 129,11, a condizione che sia prescritto da un medico e che il nome del latte rientri nell’elenco delle specialità farmaceutiche predisposto dal Ministero della Sanità. E’ da notare che i medicinali acquistabili con prescrizione medica richiedono fotocopia della ricetta e scontrino della farmacia.
COME SI PUO’ NOTARE OGNUNO INTERPRETA A SUO MODO, LA QUESTIONE.