Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

la successione in una ditta individuale

elmodu

Utente
vi pongo questo quesito che mi ha lasciato un pò perplessa... è deceduto il titolare di una ditta individuale, gli eredi (moglie e due figli), si trovano in disaccordo. la moglie vorrebbe la liquidazione della ditta e quindi la sua quota, mentre i figli vorrebbero proseguire l'attività del padre. poichè la consorte è avvenuta a vie legali, i figli possono comunque proseguire l'attività fino a che il contenzioso non sarà risolto da un giudice o devono sospendere (prospettiva non felice) l'attività in attesa del giudizio? grazie mille di tutti i suggerimentti che vorrete darmi!
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

Se i tre eredi trasformassero la ditta individuale in società e poi la madre recedesse ottenendo "di fatto" la liquidazione della sua quota si otterrebbe lo stesso risultato senza affollare i tribunali e accollarsi le spese legali.
Che dici?
Ciao
Nicoletta
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

purtroppo ogni tentativo di farla ragionare è fallito, trattandosi di seconda moglie non siamo riusciti ad appellarci neanche all'amore genitoriale... squallido ma molto comune purtroppo...
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

purtroppo ogni tentativo di farla ragionare è fallito, trattandosi di seconda moglie non siamo riusciti ad appellarci neanche all'amore genitoriale... squallido ma molto comune purtroppo...

perizia di valutazione dell'azienda; valutazione della quota; pagamento della quota ereditaria del coniuge. Si tratta di € o no!
saluti
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

vi pongo questo quesito che mi ha lasciato un pò perplessa... è deceduto il titolare di una ditta individuale, gli eredi (moglie e due figli), si trovano in disaccordo. la moglie vorrebbe la liquidazione della ditta e quindi la sua quota, mentre i figli vorrebbero proseguire l'attività del padre. poichè la consorte è avvenuta a vie legali, i figli possono comunque proseguire l'attività fino a che il contenzioso non sarà risolto da un giudice o devono sospendere (prospettiva non felice) l'attività in attesa del giudizio? grazie mille di tutti i suggerimentti che vorrete darmi!

la prosecuzione dell'attività di impresa puo' legittimamente avvenire in capo a tutti gli eredi (comunione ereditaria) o limitatamente ad alcuni di essi (come è il caso in questione; pertanto non è necessaria la sospensione dell'attività). All'erede escluso va corrisposta la quota di competenza pari al valore che l'azienda aveva al momento dell'apertura della successione.
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

il problema non è tanto l'iter da seguire per la liquidazione della quota ereditaria, ma il fatto se è possibile nel frattempo proseguire l'attività , visto che la coniuge ha, tramite avvocato, richiesto che fosse sospesa l'attività al fine di inventariare e valutare l'azienda. sò che risulta abbastanza contorta come logica ma purtroppo è così. allora che ne dite, l'attività potrà ugualmente continuare mentre si risolvono tutti questi intoppi?
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

DOD73, potresti fornirmi anche un riferimento alla legge che hai citato?
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

grazie mille a tutti, pubblicherò l'esito della diatriba! buon lavoro a tt
 
Riferimento: la successione in una ditta individuale

però ci sono ancora zone buie. La manifestazione di volontà perchè l'impresa continui solo con alcuni eredi e non con tutti deve essere unanime o per maggioranza? E' questo il problema principale. Io ritengo che poichè si cerca sempre di privilegiare la vita dell'impresa per tutto quello che comporta, si possa procedere anche per maggioranza, pur mantenendo verso l'erede dissenziente tutti gli obblighi di rendiconto e divisione di utile per la sua partecipazione. Ma che tipo di reddito sarà poi il suo se non vuole essere socio? quindi sarà un reddito di partecipazione (Quadro H) o un reddito diverso (quadro L) questo ai fini fiscali , ma, ai fini civilistici quali sono i suoi poteri come dissenziente alla prosecuzione dell'attività?
 
Alto