Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

isee procedimento di controllo

Buongiorno a tutti

ho un po di quesiti da porre e spero di aver scelto la sezione giusta.

lo scorso mese mi è arrivata dall'università frequentata da mia figlia una raccomandata, con procedimento di controllo su isee 2014 e 2015.
mia figlia ha conseguito per i due anni la borsa di studio e non le sono state addebitate le tasse universitarie per i due anni sopra citati.

per prima cosa mi chiedo se, ricevendo la raccomandata a maggio 2021, i tempi non sono ormai decorsi. ciononostante ho tutta la documentazione, pertanto non ho avuto problemi a sottoporre i documenti richiesti.

la cosa per cui ho un grande dubbio è quanto segue: essendo mia figlia una figlia naturale, con genitore non convivente, non ho dichiarato i redditi del padre e ho fatto (producendo come richiesto dal CAF, di cui ho la corrispondenza) una dichiarazione sostitutiva di notorietà in cui dichiaravo che il padre non ha mai provveduto ad aiuti economici, non ha mai avuto rapporti affettivi e non sapevo da anni dove si trovasse.
il caf (di cui ripeto ho corrispondenza) mi ha quindi accettato e portato avanti la mia dichiarazione ISEE ai fini universitari.

premetto che, avendo uno stipendio decoroso e un atteggiamento "risparmioso" non ho mai chiesto aiuti ai servizi sociali ne' ho portato avanti alcuna pretesa presso uffici giudiziari. semplicemente ho gestito la mia famiglia monoparentale in modo dignitoso e senza accedere ad alcun tipo di beneficio. fatto salvo gli anni di università di mia figlia.

a questo punto mi chiedo se la documentazione (dichiarazione sostitutiva atto notorietà) sia sufficiente, se incorro in penali o sanzioni (qualora il fisco riesca a trovare lui il padre di mia figlia e i suoi redditi) o se devo premunirmi di fare azioni a riguardo.

ormai mia figlia ha 27 anni, è autonoma e in procinto di acquistare casa e dovremmo fare anche questo anno ISEE per poter avere le agevolazioni fiscali relative agli under 36.

non vorrei rischiare, poiché nulla ho dichiarato di falso o mendace, di dover incorrere in sanzioni e dover ripagare tre volte quanto mia figlia ha ricevuto.

spero di aver dato i dati salienti per poter capire e ricevere una risposta. questa cosa mi sta tormentando...

grazie a tutti

fiorella
 
Non ho capito...

Mi chiedevo se i tempi x fare il controllo non siano già decorsi, e se, avendo istruzioni dal Caf, posso incorrere in sanzioni (non ho atti dell'autorità giudiziaria né dichiarazione estraneità emessa dai servizi sociali)
 
di norma la irreperibilità deve essere dichiarata con procedimento dell'autorità giudiziaria o dei servizi sociali....mi pare troppo facile fare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio...
 
Capisco...
Il problema è che mi sono rivolta al caf x isee e mi han detto (scritto, che ho tenuto) che quel documento andava bene.
In caso contrario io o avrei lasciato perdere oppure mi sarei mossa nelle opportune sedi.
Oppure il caf doveva rifiutare di farlo.
Non ho autocompilato un documento ma mi sono rivolta al caf che sicuramente qualcosa in più di me sa.
 
Alto