Salve a tutti, volevo chiedere un'informazione sulla questione ISEE.
In un nucleo familiare ci sono:
dichiarante
coniuge del dichiarante
tre figli maggiorenni (età maggiore di 35 anni per tutti e tre)
un nipote minorenne
Tutti gli elementi hanno la stessa residenza anagrafica, compreso il minore.
Il genitore (padre) del minore non ha la stessa residenza del dichiarante, non convive con la madre che fa parte del suddetto nucleo familiare (uno dei tre figli) nè sono sposati o avente alcun legame giuridico al di fuori del semplice riconoscimento congiunto del minore.
Due questioni spinose:
- nella dichiarazione ISEE per assegno unico figli la madre oltre a tutti gli elementi del nucleo familiare deve includere anche il genitore non convivente del minore?
In questo caso il problema è che dati i rapporti si potrebbe non avere accesso ai dati patrimoniali del genitore, quindi volevo capire in questi casi come si procede.
- se il dichiarante dovesse fare una dichiarazione ISEE per un qualsiasi motivo che non riguardi il minore (tipo reddito di cittadinanza, bonus sociale energia, ecc.), deve includere anche in questo caso il genitore non convivente del minore ?
Grazie in anticipo per le risposte, purtroppo su internet non ci sono risposte molto esaustive per questi casi particolari.
In un nucleo familiare ci sono:
dichiarante
coniuge del dichiarante
tre figli maggiorenni (età maggiore di 35 anni per tutti e tre)
un nipote minorenne
Tutti gli elementi hanno la stessa residenza anagrafica, compreso il minore.
Il genitore (padre) del minore non ha la stessa residenza del dichiarante, non convive con la madre che fa parte del suddetto nucleo familiare (uno dei tre figli) nè sono sposati o avente alcun legame giuridico al di fuori del semplice riconoscimento congiunto del minore.
Due questioni spinose:
- nella dichiarazione ISEE per assegno unico figli la madre oltre a tutti gli elementi del nucleo familiare deve includere anche il genitore non convivente del minore?
In questo caso il problema è che dati i rapporti si potrebbe non avere accesso ai dati patrimoniali del genitore, quindi volevo capire in questi casi come si procede.
- se il dichiarante dovesse fare una dichiarazione ISEE per un qualsiasi motivo che non riguardi il minore (tipo reddito di cittadinanza, bonus sociale energia, ecc.), deve includere anche in questo caso il genitore non convivente del minore ?
Grazie in anticipo per le risposte, purtroppo su internet non ci sono risposte molto esaustive per questi casi particolari.