come detto giustamente da maurizio e carmine,
l'attività delle imprese di pulizie è soggetta all'iscrizione albo artigiani, inps gestione artigiani, inail e registro imprese, oltre alla apertura della partita iva.
norme di riferimento: L. n.82 25.1.1994 - Disciplina dell'attività di pulizia, disinfezione, disinfestazione, derattizzazione e sanificazione; D.M. n.274 del 7.7.1997 - Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della Legge 82/94.
Sono necessari i seguenti requisiti:
onorabilità: è richiesta per il titolare dell'impresa individuale.
Se l'impresa è una S.n.c. l'onorabilità deve essere posseduta da tutti i soci, se è una S.a.s. dagli accomandatari.
Per ogni altro tipo di società, comprese le cooperative, l'onorabilità deve essere posseduta dagli amministratori. Tale requisito è accertato d'ufficio.
capacità economico-finanziaria;
capacità tecnico-organizzativa: deve essere posseduta dal titolare, dal socio partecipante, dal collaboratore familiare o da un dipendente qualificato. Il possesso deve essere attestato dal titolare o dal legale rappresentante dell'impresa nella della domanda di iscrizione;
assolvimento dell'obbligo scolastico e svolgimento di un periodo di esperienza di almeno 2 anni per le attività di pulizia e di disinfezione e di almeno 3 anni per le attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione;
attestato di qualifica professionale attinente l'attività che si intende svolgere; oppure:
diploma di scuola secondaria superiore conseguito in una materia attinente l'attività; oppure:
diploma universitario o laurea in materia tecnica utile ai fini dello svolgimento dell'attività. (dal sito camera commercio di bg)
inoltre bisogna versare anche il contributo una tantum 5,16€ al consorzio imballaggi Conai in qualità di utilizzatore imballaggi... (www.conai.org) ed iscriversi al relativo consorzio generale.
consiglio: prima di aprire una qualsiasi attività, meglio sempre fare un salto da un consulente..