Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Info per vendita prodotti NON fisici

fabio95

Utente
Buongiorno,

Attualmente ho una p.iva regime forfettario, lavoro come sviluppatore web. Stavo pensando di vendere alcuni servizi con abbonamento mensile o annuale.
Da quello che ho capito andrei incontro a un po' di difficoltà, più che altro economiche, oltre a dovermi iscrivermi alla Camera di commercio.

In poche parole, tramite il mio sito web non posso esporre dei servizi digitali come un ecommerce per non entrare in un regime fiscale troppo costoso per me.

In quale altro modo posso vendere questi servizi mantenendo il mio regime attuale, forfettario?

Ringrazio in anticipo per qualsiasi info o suggerimento.

Fabio
 
fabio95,
la descrizione della tua attività di "sviluppatore web" è generica e non permette di stabilire con precisione la classificazione.
Cosa intendi per "sviluppatore web"?
In ogni caso, l'eventuale iscrizione al Registro Imprese presso la Camera di Commercio non comporterebbe spese particolarmente onerose.
Credo sia possibile aggiungere l'attività di vendita online di servizi con abbonamento mensile/annuale permanendo nel Regime Forfettario se si rispettano i requisiti richiesti dal regime agevolato.
 
la descrizione della tua attività di "sviluppatore web" è generica e non permette di stabilire con precisione la classificazione.

Pe la precisione, potrei realizarti un sito web, però in questo specifico caso vorrei anche rivendere anche un servizio di hosting, con un abbonamento mensile o annuale.
Acquisto un server e su questo fraziono le risorse per poi creare dei pacchetti che rivenderei ai clienti finali.

Grazie mille
 
fabio95,
la creazione siti web molto spesso è inquadrata come attività artigiana con iscrizione al relativo Albo Artigiani presso la Camera di Commercio.
Dalla tua domanda si deduce, invece, che l'inquadramento dell'attività è diverso.
Ora, la nuova attività di servizio di hosting - codice attività IVA 63.11.30 - che dal punto di vista fiscale può usufruire del Regime Forfettario, deve essere inquadrata come attività commerciale con iscrizione al Registro Imprese, previdenziale INPS/Commercianti e iscrizione INAIL ove necessaria.
 
deve essere inquadrata come attività commerciale con iscrizione al Registro Imprese, previdenziale INPS/Commercianti e iscrizione INAIL ove necessaria

Ok, ma non so se l'attività funzionerà o meno, se mi inquadro come hai detto tu vado incontro a spese molto alte, a pescindere che venda o meno. Dovrà pur esserci un metodo per poter vendere senza rischiare sanzioni, intendo per un breve periodo, un anno al massimo.

Ammettiamo per ipotesi che avvio adesso questa attività, ma rimango col mio regime fiscale forfettario ,e proseguo per qualche mese, cosa può succedermi? Mi multano e bloccano l'attività?

Grazie

edit
Agiungo una considerazione, ho investito 3 anni tra preparare il tuto ma sopratutto nel cercare e testare direttamente i fornitore migliore sia in termini di qualità per il cliente finale che in termini di guadagno per me, e ho speso un bel po' di soldi per fare questo.

Ora nel momento in cui sarei pronto sto per andare incontro a ulteriori costi e che non sono pochi.
 
Ultima modifica:
fabio95,
se aggiungi adesso questa nuova attività e rispettando i requisiti, rimani nel Regime Forfettario, puoi proseguire e verificare i risultati nel tempo.
 
fabio95,
se aggiungi adesso questa nuova attività e rispettando i requisiti, rimani nel Regime Forfettario, puoi proseguire e verificare i risultati nel tempo.

Quindi senza iscrivermi alla camera di commercio? Almeno per il primo anno?
Resta tutto così com'è adesso ma posso aprire un e-commerce, ma ribadisco almeno per il primno anno.

Potrebbero esserci delle sanzioni?
 
Alto