Vorrei sapere come calcolare il reddito derivante da terreni e fabbricati per il modello Redditi persone fisiche, per capire se rientro nei casi di esonero di presentazione dichiarazione per limite reddito di 500 euro.
Cercando online ho trovato informazioni che mi hanno mandato in confusione.
Tutte le proprietà sono situate nello stesso Comune dell'abitazione principale, in totale sono 3 fabbricati e 2 terreni, da fare attenzione alla descrizione nei dettagli poco sotto.
Tolta l'abitazione principale, dove risiedo e di cui possiedo il 50%, i fabbricati e i terreni indicati non sono locati e ne possiedo una determinata quota.
Nel dettaglio:
A - Abitazione principale/prima casa (cat A/3), possesso 1/2
B - Fabbricato (Cat A/3) possesso 1/x su cui pago l'IMU, inutilizzato.
C - Fabbricato (Cat A/3) possesso 1/x su cui pago l'IMU, inutilizzato.
D - Terreno, possesso 1/x su cui pago l'IMU, inutilizzato, da visura catastale risulta come ORTO IRRIG - classe U con indicazione del reddito dominicale e agrario.
Su questo terreno il Comune mi chiede l'IMU non basandosi sul reddito dominicale ma su un valore che gli hanno dato loro.
In una richiesta di IMU arretrata, ho visto che il Comune indica il terreno come "Area fabbricabile - R-Risanamento e gli ha dato un valore di X euro, su questo valore hanno calcolato l'IMU (infatti nella scheda immobili che riporta l'elenco degli immobili posseduti, per questo terreno non indicano la rendita catastale come per gli altri, ma ripetono il valore dato al terreno).
E - Terreno, possesso 1/xx e sul quale il Comune non mi richiede l'IMU.
Nella visura castale è classificato come ORTO IRRIG - Classe U con relativo reddito dominicale e agrario.
Su questo terreno il Comune non mi richiede l'IMU ma è una situazione strana in quanto da visura catastale risulto tra i possessori, ma il Comune da tempo ci ha fatto sopra la strada e l'ha urbanizzato ad uso di tutti i cittadini.
Situazione che mi scoccia parecchio e che dovrò verificare al più presto presso gli uffici del Comune.
Purtroppo situazioni ereditate da parenti che hanno/hanno dato probabilmente poca importanza a certe cose, vuoi magari per ignoranza e/o per situazioni che nemmeno conoscevano.
Se potete aiutarmi a capire come calcolare il reddito derivante dai terreni e immobili per la dichiarazione dei redditi persone fisiche, mi fareste un favore.
Non so se i due terreni siano una spina nel fianco per fare i calcoli.
Spero in un vostro aiuto e grazie a coloro che interverranno per cercare di chiarirmi un po' le idee.
Cercando online ho trovato informazioni che mi hanno mandato in confusione.
Tutte le proprietà sono situate nello stesso Comune dell'abitazione principale, in totale sono 3 fabbricati e 2 terreni, da fare attenzione alla descrizione nei dettagli poco sotto.
Tolta l'abitazione principale, dove risiedo e di cui possiedo il 50%, i fabbricati e i terreni indicati non sono locati e ne possiedo una determinata quota.
Nel dettaglio:
A - Abitazione principale/prima casa (cat A/3), possesso 1/2
B - Fabbricato (Cat A/3) possesso 1/x su cui pago l'IMU, inutilizzato.
C - Fabbricato (Cat A/3) possesso 1/x su cui pago l'IMU, inutilizzato.
D - Terreno, possesso 1/x su cui pago l'IMU, inutilizzato, da visura catastale risulta come ORTO IRRIG - classe U con indicazione del reddito dominicale e agrario.
Su questo terreno il Comune mi chiede l'IMU non basandosi sul reddito dominicale ma su un valore che gli hanno dato loro.
In una richiesta di IMU arretrata, ho visto che il Comune indica il terreno come "Area fabbricabile - R-Risanamento e gli ha dato un valore di X euro, su questo valore hanno calcolato l'IMU (infatti nella scheda immobili che riporta l'elenco degli immobili posseduti, per questo terreno non indicano la rendita catastale come per gli altri, ma ripetono il valore dato al terreno).
E - Terreno, possesso 1/xx e sul quale il Comune non mi richiede l'IMU.
Nella visura castale è classificato come ORTO IRRIG - Classe U con relativo reddito dominicale e agrario.
Su questo terreno il Comune non mi richiede l'IMU ma è una situazione strana in quanto da visura catastale risulto tra i possessori, ma il Comune da tempo ci ha fatto sopra la strada e l'ha urbanizzato ad uso di tutti i cittadini.
Situazione che mi scoccia parecchio e che dovrò verificare al più presto presso gli uffici del Comune.
Purtroppo situazioni ereditate da parenti che hanno/hanno dato probabilmente poca importanza a certe cose, vuoi magari per ignoranza e/o per situazioni che nemmeno conoscevano.
Se potete aiutarmi a capire come calcolare il reddito derivante dai terreni e immobili per la dichiarazione dei redditi persone fisiche, mi fareste un favore.
Non so se i due terreni siano una spina nel fianco per fare i calcoli.
Spero in un vostro aiuto e grazie a coloro che interverranno per cercare di chiarirmi un po' le idee.