Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Importo mutuo superiore al prezzo di acquisto

S

Sergio

Ospite
Nel 2005 ho acquistato, al 50% con mia moglie, una casa da adibire ad abitazione principale ed ho stipulato un mutuo di importo superiore al prezzi di acquisto.

- interessi pagati: 970,33
- prezzo acquisto: 135.000,00
- importo mutuo: 150.000,00
- parcella notaio per atto acquisto: 6.581,30
- parcella notaio per atto mutuo: 1.924,19

Ricalcolo interessi:
prezzo di acquisto (aumentato della parcella notarile per atto di acquisto) X interessi pagati / importo mutuo: 141.581,30 x 970,33 / 150.000,00 = 915,87

Da indicare al rigo E7 per ciascun dichiarante:

- Interessi ricalcolati: 457,93
- Spese notarili atto mutuo: 962,09

Totale rigo E7: 1.420,02 (per ciascuno dei dichiaranti)

Spero di essere stato chiaro e chiedo conforto sulla corretteza dei calcoli da me effettuati.

Grazie e saluti a tutti.

[%sig%]
 
Il valore dell'immobile può essere aumentato con la parcella del notaio relativa all'atto di mutuo, non con quella relativa all'acquisto.

"Tra gli oneri accessori detraibili unitamente agli interessi passivi si comprendono l'onorario del notaio con riferimento alla stipula del contratto di
mutuo, le spese che il notaio sostiene per conto del cliente quali, ad esempio l'iscrizione e la cancellazione dell'ipoteca, l'imposta sostitutiva sul capitale prestato. In sostanza, gli oneri accessori che danno diritto alla
detrazione sono costituiti da spese assolutamente necessarie alla stipula del
contratto di mutuo." (circ. 15/2005)
 
Grazie Anto

Riepilogando, se ho capito bene, devo ricalcolare di interessi passivi con la formuletta indicata a pag. 21 delle istruzioni 730/2006 (prezzo di acquisto indicato sul rogito x interessi pagati / importo mutuo) ed aggiungere l'importo della parcella del notaio per la stipula del mutuo.

Ciao

[%sig%]
 
In merito alle detrazioni quando l'importo del mutuo è superiore al prezzo di acquisto dell'immobile ho parlato con il responsabile di un CAAF il quale mi ha precisato che deve essere effettuati il calcolo con la formuletta indicata a pag. 21 delle istruzioni tenendo conto:

1) Costo di acquisizione dell'immobile: deve essere considerato il prezzo di acquisto indicato sul rogito aumentandolo delle fatture notarili - sia del rogito che del mutuo - e delle eventuali provvigioni pagate all'agenzia di intermediazione (Circ. n. 15/2005 e n. 26/2005 dell'Agenzia delle Entrate - Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n. 128/E del 23.09.2005;

2) Interessi pagati: devono essere considerati gli interessi pagati aumentandoli dell'importo della fattura notarile per l'atto del mutuo;

3) Capitale dato a mutuo: deve essere considerato l'importo del mutuo maggiorato della fattura notarile per l'atto del mutuo.

In merito al punto 3) il funzionario del CAAF non mi ha chiarito del perchè, e a seguito di quale disposizione, l'importo del mutuo debba essere aumentato della fattura notarile per la stipula dell'atto.

Qualcuno di Voi sa darmi chiarimenti?

Grazie e saluti a tutti.

[%sig%]
 
Alto