Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

imponibile Inps gestione separata è al netto dei contributi previdenziali versati nel

Salve a tutti.
La base imponibile Inps è rappresentata dal reddito di lavoro autonomo dichiarato ai fini Irpef, relativo all’anno cui la contribuzione si riferisce.
Per cui:
fatturato - costi - oneri deducibili = imponibile irpef.
Quindi per calcolare la base imponibile irpef deduco i contributi previdenziali versati nell'anno.
Siccome ci deve essere perfetta corrispondenza tra imponibile irpef e imponibile inps, la domanda è: l'imponibile Inps è al netto dei contributi previdenziali versati nell'anno? E' corretta questa interpretazione?
La domanda nasce perchè quando sono andato all'agenzia delle entrate mi hanno detto che nel quadro RR (dove c'è l'imponibile Inps) doveva essere uguale al reddito derivato dal quadro RE (reddito da lavoro autonomo), mentre io replicavo che non era corretto perchè mancavano da sottrarre i contributi previdenziali versati nell'anno che il quel quadro non si evidenziano.
Ho chiesto a vari commercialisti ed ho notato che alcuni nel quadro RR mettono come imponibile l'analogo reddito uscito dal quadro RE con mio stupore non considerando i contributi previdenziali versati nell'anno. Così facendo l'imponibile INPS è molto più alto.
Per cui vorrei saper la linea di condotta da seguire.
Inoltre questo mio ragionamento me lo conferma anche la stessa inps che con una circolare specificava che per i contribuenti minimi il reddito imponibile è al lordo dei contributi previdenziali versati, dando così per scontato che per gli altri casi non era così.

Per essere più chiaro faccio un esempio numerico per capirci meglio.

fatturato lordo: 1000
spese dell'anno:300
netto: 700 (da indicare nel quadro RE)

contributi versati nell'anno: 200

a questo punto ai fini irpef la base imponibile è 700-200=500
ai fini inps è sempre 500 oppure 700?

Per me dovrebbe essere sempre 500 (cioè al netto dei contributi versati, come avviene per le casse previdenziali di categoria tipo epap, cassa forense ecc.) e per cui mettere nel quadro RR 500 perchè quello è l'imponibile da cui si calcola la percentuale Inps 28,72% o 18% da pagare per l'anno 2011.

Mi potreste rispondere e confermare per favore?
Grazie
Giuseppe
 
Re: imponibile Inps gestione separata è al netto dei contributi previdenziali versati

La base imponibile è data dal reddito imponibile ai fini irpef dichiarato per l'anno, quindi nel tuo esempio è euro 700. I contributi inps vengono dedotti tramite il quadro RP.
Quello che dici tu è valido per i contribuenti minimi che detraggono i contributi direttamente come costo.

Saluti
Michele
Saluti
Michele
 
Re: imponibile Inps gestione separata è al netto dei contributi previdenziali versati

grazie michele della risposta.

Ma come dici tu non c'è corrispondenza tra imponibile irpef ed inps, perchè nell'imponibile irpef i contributi vengono dedotti (quindi diventa 500 nell'esempio fatto da dove si calcolano le aliquote irpef).

E poi per la cassa forense, l'Epap o Inarcassa l'imponibile è al netto dei contributi previdenziali versati nell'anno, per cui nell'esempio 500.

Quindi l'inps ha un imponibile diverso dalle casse di categoria (Epap, cassa forense, Inarcassa, ecc.)? E perchè? Non ci dovrebbe essere corripsondenza tra tutte le casse e l'inps per quanto riguarda le regole sull'imponibile? E poi perchè specificare in una circolare che per i contribuenti minimi l'imponibile è al lordo dei contributi previdenziali versati nell'anno (se già era così)?

Non so se sono stato chiaro, ma quello che dici significa che non c'è corrispondenze tra le casse di previdenza di categoria per i professionisti e l'Inps gestione separata.

Saluti Giuseppe
 
Re: imponibile Inps gestione separata è al netto dei contributi previdenziali versati

La Cassa forense prende il reddito al lordo dei contributi al pari dell'Inps. Forse confondi contributo soggettivo e contributo integrativo che sono due cose diverse, il soggettivo si applica sul reddito, l'integrativo sul volume di affari Iva al netto del contributo addebitato a titolo di rivalsa.
 
Re: imponibile Inps gestione separata è al netto dei contributi previdenziali versati

ciao Luigia
Non confondo il contributo soggettivo che è dato dal reddito netto professionale dichiarato ai fini Irpef moltiplicato l'aliquota di competenza (diversa da cassa e cassa per esempio Epap è il 10% la cassa forense è il 13,5%), mentre il contributo integrativo non rientra nel mio quesito perchè è dato dal volume d'affari moltiplicato l'aliquota di competenza (diversa da casse e casse per esempio per l'Epap il 2% per la cassa forense è il 4%) che è dovuta integralmente è non è un onere deducibile.
Per la gestione separata non esiste poi questo contributo integrativo in quanto è sola una rivalsa pari al 4% ed è considerabile come reddito lordo.
Per cui per risolvere il mio quesito alla fine bisogna definire cosa s'intende per "reddito netto professionale dichiarato ai fini Irpef".
Secondo me è volume d'affari meno i costi meno gli oneri deducibili (per cui gli oneri previdenziali versati nell'anno) in quanto da tale operazione ottengo l'imponibile netto ai fini Irpef e calcolo le tasse da pagare secondo i scaglioni di pertinenza.
Cosa analoga per l'Inps.
Quindi ritornando all'esempio iniziale sarebbe 500.
Cosa ne pensate? Sono stato più chiaro?
Giuseppe
 
Alto