Circa due anni fa sono stato costretto a pagare tasse che secondo il fisco non erano mai state pagate. Ho effettuato il pagamento alla Gerit (tasse interessi e multe) il più presto possibile per evitare guai maggiori perchè avevano ipotecato tutti i mie beni immobili, casa box etc...etc... e a detta della Gerit "la pratica era matura "per mettere all' incato le proprietà ipotecate.
Dopo ho denunciato il mio commercialista (non solo io , gli illeciti sono stati subiti anche da altri suoi clienti e dai suoi dipendenti), ed ora è anche stato radiato dall' albo dei commercialisti (sono stato informato tramite raccomandata dopo un anno e mezzo dalla sua denuncia). Volevo chiedere se fosse possibile chiedere al fisco la restituzione delle multe pagate in base alla sentenza della cassazione:" La Corte di Cassazione (Sent. 26848/2007) ha stabilito che non possono essere applicate sanzioni al contribuente che sia stato imbrogliato dal proprio commercialista. I Giudici del Palazzaccio hanno infatti precisato che in tali circostanze, il contribuente non può 'pagare' le sanzioni al Fisco per un comportamento scorretto del proprio commercialista" ed eventualmete quali sono le procedure da attivare.
Questo signore mi ha rovinato la vita ed ora mi trovo in serie difficoltà finanziarie.
.( l' illecito è stato da me denunciato ai carabinieri e all' associazione dei commercialisti ne 2009 ed ora sembra che si stia aspettando il suo rinvio a giudizio)
Un grazie anticipato a chiunque possa aiutarmi
Dopo ho denunciato il mio commercialista (non solo io , gli illeciti sono stati subiti anche da altri suoi clienti e dai suoi dipendenti), ed ora è anche stato radiato dall' albo dei commercialisti (sono stato informato tramite raccomandata dopo un anno e mezzo dalla sua denuncia). Volevo chiedere se fosse possibile chiedere al fisco la restituzione delle multe pagate in base alla sentenza della cassazione:" La Corte di Cassazione (Sent. 26848/2007) ha stabilito che non possono essere applicate sanzioni al contribuente che sia stato imbrogliato dal proprio commercialista. I Giudici del Palazzaccio hanno infatti precisato che in tali circostanze, il contribuente non può 'pagare' le sanzioni al Fisco per un comportamento scorretto del proprio commercialista" ed eventualmete quali sono le procedure da attivare.
Questo signore mi ha rovinato la vita ed ora mi trovo in serie difficoltà finanziarie.
.( l' illecito è stato da me denunciato ai carabinieri e all' associazione dei commercialisti ne 2009 ed ora sembra che si stia aspettando il suo rinvio a giudizio)
Un grazie anticipato a chiunque possa aiutarmi