Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

il recesso del socio di una snc nel 1° anno di attività

elmodu

Utente
mi trovo davanti ad un problema di calcolo della quota di un socio receduto di una snc. questo recesso è avvenuto 4 mesi prima della conclusione del primo esercizio e il socio pretende una liquidazione dell'avviamento decisamente onerosa tenendo conto, il suo calcolo, del reddito presunto fino alla fine dell'esercizio in corso. essendo due soci al 50% come mi devo comportare per il calcolo dell'avviamento, tenendo conto che attualmente si trovano in perdita. vi ringrazio dei suggerimenti che vorrete darmi. buon lavoro a tutti. Elisa:confused:
 
Riferimento: il recesso del socio di una snc nel 1° anno di attività

Ma....! dare una risposta nei dettagli e sicura senza elementi è difficile. Tuttavia se il primo anno di attività non si è ancora chiuso e la società è in perdita....dubito si possa parlare di avviamento????
 
Riferimento: il recesso del socio di una snc nel 1° anno di attività

Bhe secondo me i soci di una snc partecipano agli utili e alle perdite derivanti dal bilancio .... Bisogna chiudere il bilancio e verificare il risultato.
 
Riferimento: il recesso del socio di una snc nel 1° anno di attività

RETTIFICO MESSAGGIO PRECEDENTE:
La liquidazione della quota a seguito del recesso del socio la società ha l'obbligo di procedere alla liquidazione della sua quota (Art. 2289 Codice Civile). Il valore della quota è determinato sulla base di una situazione patrimoniale della società al giorno in cui ha efficacia il recesso del socio. Va redatta una situazione contabile che evidenzi l'effettivo valore economico del complesso aziendale comprensivo del valore d'avviamento e degli utili in corso di formazione. Il socio uscente ha diritto soltanto ad una somma di denaro che rappresenti il valore della quota, non ha perciò diritto alla restituzione dei beni eventualmente conferiti. Il pagamento della quota spettante al socio dev'essere fatto entro 6 mesi dal giorno in cui si verifica lo scioglimento del rapporto sociale.
Inizio pagina
Il trattamento fiscale della quota liquidata al socio recedente
Dal punto di vista fiscale, la quota liquidata al socio recedente la si può scomporre idealmente nelle seguenti componenti:
• restituzione del Capitale Sociale;
• utili degli esercizi precedenti già tassati per trasparenza;
• utile in corso di formazione dall'inizio del periodo d'imposta fino alla comunicazione di recesso;
• plusvalori latenti nei beni della società;
• riserve in sospensione d'imposta;
• avviamento riconosciuto al socio.
La restituzione del capitale sociale e degli utili degli esercizi precedenti già tassati per trasparenza (art. 5 Tuir) è irrilevante dal punto di vista della tassazione.
Forma reddito per il socio la parte della quota relativa all'utile in corso di formazione
 
Alto