Salve,
è il primo anno che gestisco un hotel. Abbiamo stipulato una convenzione con un sito di coupon per pacchetti vacanze. Il cliente che prenota paga il sito e si presenta presso la mia struttura con il coupon, dopo qualche giorno io vengo pagata dal sito di coupon. A livello fiscale il mio commercialista sostiene che io debba emettere una ricevuta fiscale al cliente con importo pari a zero e successivamente fattura al sito di couponing, quest'ultimo invece sostiene che io debba emettere solamente una ricevuta al cliente inserendo l'importo del coupon sotto la voce "corrispettivo non pagato" e successivamente la società di couponing provvederà all'emissione di fattura relativamente alle commissioni. Secondo voi quale metodo è corretto?
Inoltre sullo stesso blocchetto mi ritrovo a redigere sia ricevute fiscali che fatture e mi domando se debba seguire la stessa numerazione per entrambe oppure adottare numerazioni separate. Ringrazio già da ora chiunque voglia darmi delucidazioni.
è il primo anno che gestisco un hotel. Abbiamo stipulato una convenzione con un sito di coupon per pacchetti vacanze. Il cliente che prenota paga il sito e si presenta presso la mia struttura con il coupon, dopo qualche giorno io vengo pagata dal sito di coupon. A livello fiscale il mio commercialista sostiene che io debba emettere una ricevuta fiscale al cliente con importo pari a zero e successivamente fattura al sito di couponing, quest'ultimo invece sostiene che io debba emettere solamente una ricevuta al cliente inserendo l'importo del coupon sotto la voce "corrispettivo non pagato" e successivamente la società di couponing provvederà all'emissione di fattura relativamente alle commissioni. Secondo voi quale metodo è corretto?
Inoltre sullo stesso blocchetto mi ritrovo a redigere sia ricevute fiscali che fatture e mi domando se debba seguire la stessa numerazione per entrambe oppure adottare numerazioni separate. Ringrazio già da ora chiunque voglia darmi delucidazioni.