Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Fattura Anticipata rispetto a consegna

Buonasera a tutti, chiedo qui per aver lumi sulla correttezza di una operazione.

L'Azienda Cliente A, acquista dal Fornitore B una attrezzatura.
Essendo una attrezzatura di grosse dimensioni, il pagamento è scaglionato:
- 30% all'ordine;
- 40% alla consegna;
- 30% a consegna e collaudo terminato.

Il Fornitore B ha terminato i lavori, l'attrezzatura è pronta a disposizione per essere spedita.

L'Azienda Cliente A però ha avuto dei ritardi interni.
L'area dove l'attrezzatura andava installata non è ancora stata liberata, e ciò avverrà a febbraio.
Di conseguenza, si vorrebbe lasciare l'impianto a casa del Fornitore B, per sfruttarlo da qui a febbraio e fare ulteriori test.

E' comunque possibile che il Fornitore B fatturi al Cliente A adesso a dicembre, con "messa a disposizione" anche se l'impianto verrà consegnato a Febbraio?

Grazie a tutti per chiarimenti!
 
E' comunque possibile che il Fornitore B fatturi al Cliente A adesso a dicembre, con "messa a disposizione" anche se l'impianto verrà consegnato a Febbraio?

Perchè NO,
anzi il Fornitore, potrebbe fatturare anche eventuali costi di giacenza (considerato che ha fatto il suo lavoro, e non puo' consegnare a causa del cliente, se l'attrezzatura è voluminosa, ed intralcia il lavoro successivo, potrebbe addebitare al cliente, eventuali costi).
 
Perchè NO,
anzi il Fornitore, potrebbe fatturare anche eventuali costi di giacenza (considerato che ha fatto il suo lavoro, e non puo' consegnare a causa del cliente, se l'attrezzatura è voluminosa, ed intralcia il lavoro successivo, potrebbe addebitare al cliente, eventuali costi).
Perché tecnicamente, in caso di cessione di beni, la fattura deve essere emessa al momento di effettuazione dell’operazione, ossia all'atto della consegna o spedizione per i beni mobili. In questo caso invece non si compierebbe l'atto di consegna o spedizione.

Tecnicamente dovrebbero consegnare, anche fosse nel piazzale.
Anche perchè così a livello finanziario loro hanno una fattura per una attrezzatura che hanno in casa...
 
buongiorno, concordo con Umby sul fatto che la "parte del fornitore" è stata adempiuta e perciò può fatturare; rilevo che dal lato cliente, l'ammortamento del bene inizierà da quando ne avrà materiale disposizione.
Circa le condizioni di pagamento occorrerebbe guardare le carte contrattuali perchè se il ritardo dipende dal fornitore costui dovrebbe pagare le relative penali, ma se il ritardo dipende dal cliente la situazione simmetricamente è opposta.
 
Se il cliente è d'accordo alla fatturazione anticipata rispetto la consegna e collaudo, ti basta fatturare ancora come acconto lasciando un piccolo x da fatturare a saldo quando consegnerai, cosi risolvi anche i dubbi sul piazzale, sul deposito, sul ddt, ecc..

Mentre se il cliente non è d'accordo non credo ti convenga complicarti la vita con un contenzioso...
 
Se il cliente è d'accordo alla fatturazione anticipata rispetto la consegna e collaudo, ti basta fatturare ancora come acconto lasciando un piccolo x da fatturare a saldo quando consegnerai, cosi risolvi anche i dubbi sul piazzale, sul deposito, sul ddt, ecc..

Mentre se il cliente non è d'accordo non credo ti convenga complicarti la vita con un contenzioso...
Ma se il Fornitore B volesse fatturare l'intero 100% in modo da metterlo a bilancio 2020?

Perché con un altro acconto, lasciando anche solo l'1% da fatturare alla consegna, il tutto va nel 2021..
 
E' vero che, come contropartita della fattura di acconto al 99% rilevi CLIENTI CANTICIPI anzichè ricavi; però il bene, quando fai l'inventario, lo metti fra le rimanenze finali quindi hai un positivo influsso anche sul conto economico dell'anno 2020
Però un conto è il valore della produzione (beni destinati alla vendita), un conto è il fatturato (beni effettivamente venduti).

La mia domanda resta dunque: il fornitore può comunque fatturare il 100% da inserire a fatturato, senza delivery, se il Cliente esplicitamente scrive che per problemi interni non può ricevere l'attrezzatura ma che la tiene parcheggiata? Quindi senza ddt.
 
Alto