Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

FATTURA A ZERO

F

Fabiola

Ospite
Un fornitore mi fattura un servizio mettendo come descrizione:
"anticipo su pagamento ricevuto"

Poi quando incassa il pagamento (a mezzo carta di credito) emette fattura con descrizione dettagliata dei servizi (domini web rivenduti a ns. clienti) e con deduzione fattura d'anticipo, pertanto indica:
- imponibile uguale a ZERO
- iva uguale a ZERO
- totale fattura ZERO

Chiedo: devo obbligatoriamente registrare quest'ultima fattura, o e' sufficiente allegarla dietro la fattura d'anticipo?

Nel caso sia obbligatorio registrarla mi potete dire quali registrazioni fare, visto e considerato che ho tutto a zero.

GRAZIE MILLE A TUTTI.
 
a mio modo di vedere l'emissione della seconda fattura non è corretta in quanto l'obbligo ai fini iva sorge all'incasso della prima e quindi si è già in regola con la normativa sull'iva.. potersti registrare la prima fattura come acconto, usando un conto finanziario acceso ai crediti verso fornitori, quindi la seconda imputando col segno meno il conto finanziario e col segno più il conto economio relativo ai costi effettivi... non essendoci più l'imponibile otterresti di imputere correttamente il costo e di non registrare ulteriore iva a credito (che effettivamente non ti spetta)
 
Registrala con importo zero imputandola al conto patrimoniale "Acconti a fornitori".
 
Pertanto e' obbligatorio registrarla.
Pero' non riesco a capire quale senso possa avere, ritrovarsi nei conti del fornitore, dell'iva e del costo (o passivita' x acconti a for) delle righe movimentate per zero, e nel registro IVA ACQUISTI una riga vuota.

Non sarebbe piu' semplice in caso di controllo, esibire la fattura d'acconto (con la giusta imputazione a costo) con allegata la fattura di saldo a zero?

E' solo un'opinione ovviamente. Ma credo che le leggi finanziarie impongano un comportamento diverso.
 
Alto