Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Eredità e rinuncia

Salve, dopo 9 anni e mezzo dalla morte di mia nonna (paterna) abbiamo saputo che siamo eredi di una appartamento e subito corsa alla rinuncia perché ci sta creando non pochi problemi, visto che il mio papà non c'è più da 6 anni volevo chiedere un paio di cose ,nel nostro caso la rinuncia la deve fare anche mia madre ? o solo io e mia sorella ? mia moglie e mio cognato ( marito di mia sorella) non devono fare la rinuncia? I miei nipoti già maggiorenni devono fare rinuncia ? E per i miei figli minorenni come mi comporto?
Scusate se eventualmente il messaggio è poco chiaro
Cordiali saluti.

Cosimo
 
Ma l' appartamento risulta ancora intestato alla nonna?...e il papà non ha avuto altro in eredità dalla madre?
 
Ultima modifica:
Allora vedo che le informazioni devo "estorcerle"...

Facciamo così...
Se il padre non risulta in una eventuale denuncia successione erede della madre e non ha mai avuto niente dalla madre, voi figli e figli dei figli rinunciate all' eredità della nonna ..

Se invece il padre risulta aver accettato l' eredità della madre, vostra mamma, voi figli e figli dei figli fate rinuncia eredità del padre ma solo se fate rinuncia su tutta eredità di vostro padre
 
Ultima modifica:
Scusa l'ignoranza sull'argomento, allora si mio padre non ha mai avuto niente da sua madre, infatti la casa non sapevamo neanche che fosse ancora di proprietà della nonna perché lei viveva con mia zia.
Quindi se ho capito bene, mia madre non deve fare niente, io e mia sorella la rinuncia, le mie nipoti maggiorenni anche la rinuncia.
E per i miei figli entrambi minorenni cosa dovrei fare ?
 
Secondo me tutti i nipoti già nati alla morte della nonna...

Tua madre non deve fare niente se la rinuncia si riferisce all' eredità di tua nonna...il coniuge è erede del de cuius solo se coniuge del de cuius, non il coniuge di un discendente..
 
Alto