Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Due rate e ritenuta d'acconto

A

Antonio_sant

Ospite
In regime di forfettino sino al 31/12/2006 come studio tecnico.

Emetto parcella/fattura in data 15/12/2006 (€uro 400,00 senza ritenuta d'acconto perchè esonerato dal regime forfettino).

Modalità di pagamento:

- contanti 200 euro subito;
- bonifico 200 euro a 30 gg.

Oggi ricevo il bonifico.

Dal 1° gennaio 2007 non sono più in regime di forfettino ma di supersemplificato.

Che fare per la ritenuta d'acconto?
 
Se ne è parlato di recente nel forum, leggi quei post.
Comunque non è tuo compito versare la ritenuta ma del tuo cliente.
Ciao
 
Ok.Ti ringrazio.

Però a me sembra che con fattura emessa nel 2006, acconto (50%) pagato in contanti nel 2006, il tutto debba essere senza ritenuta d'acconto (sino al 31/12/2006 ero in regime di forfettino).

Solo un parere su questo...
 
Il sostituto d'imposta deve sapere cosa fare all'atto del pagamento in quanto è lui che ne è responsabile.
Dovrai informarlo che nel 2007 non godi più del regime agevolato in base al quale il sostituto non operava la ritenuta.
Perchè non la operava? perchè tu non pagavi irpef ma imposta sostitutiva. Nel 2007 invece la cosa per te cambia e quindi anche per lui indipendentemente da quanto indicato in fattura.
Io la vedo così
Ciao
 
Perfetto.
E condivisibile.

Ma nel caso della tempistica dei pagamenti effettivamente verificatasi?

Mi riferisco al 50% (in contanti) pagato nel dicmbre 2006 ad emissione fattura e al rimanente 50% pagato nel gennaio 2007.

Il caso è particolare...dovresti convenirne.

La ritenuta d'acconto andrebbe pagata solo sul 50% effettivamente incassato dal professionista nel 2007?

Questo è il dubbio.
 
ti faccio un'altra domanda e cosi come rispondi troverai la risposta al tuo quesito:

la parte che hai incassato nel 2007 la dichiari come reddito percepito nel 2006 o nel 2007?

risponditi e saprai come fare, fermo restando il valido discorso di Karl8.
 
Ok.

Ora è molto chiaro.

Ma nel caso in cui non riesca a persuadere il cliente della necessità di versare la ritenuta d'acconto (lui mi dice che è tranquillo perchè sulla fattura/parcella di dicembre 2006 io ho inserito la dicitura di esonero a causa di regime forfettino!)?

Voglio dire...a me cosa succede?

E su quella famosa parte di pagamento avvenuta nel 2007 io che faccio?

Ritenuta d'acconto non ne è stata versata.

Come mi comporto?
 
Alto