Salve a tutti.
Sono uno studente universitario, ormai prossimo a conseguire la laurea, e il mio dubbio riguarda proprio l'attestazione ISEE che bisogna presentare, di anno in anno, per l'iscrizione presso l'università (e l'eventuale partecipazione a concorsi per borse di studio e altro).
Mi spiego: il mio CAF mi rilascia annualmente un'attestazione ISEE recante l'ISEE ordinario e, sotto, la dicitura: "si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario" ovviamente in mio favore.
Eppure, quest'anno, in maniera del tutto fortuita mi sono imbattuto su internet in certi articoli relativi al cosiddetto "ISEE Universitario" come modello da presentare obbligatoriamente per gli scopi di cui sopra.
Ecco, io non ho mai riscontrato problemi, tanto che in fase di immatricolazione e iscrizione annuale il portale della mia università compila automaticamente tutti i campi sulla base dell'ISEE che mi viene rilasciato pur non essendo questo esplicitamente un modello "ISEE Universitario".
Volevo dunque chiedere se effettivamente c'è una qualche differenza o se, come sembra, per le prestazioni universitarie va bene pure l'ISEE ordinario in questione.
Sono uno studente universitario, ormai prossimo a conseguire la laurea, e il mio dubbio riguarda proprio l'attestazione ISEE che bisogna presentare, di anno in anno, per l'iscrizione presso l'università (e l'eventuale partecipazione a concorsi per borse di studio e altro).
Mi spiego: il mio CAF mi rilascia annualmente un'attestazione ISEE recante l'ISEE ordinario e, sotto, la dicitura: "si applica alle prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario" ovviamente in mio favore.
Eppure, quest'anno, in maniera del tutto fortuita mi sono imbattuto su internet in certi articoli relativi al cosiddetto "ISEE Universitario" come modello da presentare obbligatoriamente per gli scopi di cui sopra.
Ecco, io non ho mai riscontrato problemi, tanto che in fase di immatricolazione e iscrizione annuale il portale della mia università compila automaticamente tutti i campi sulla base dell'ISEE che mi viene rilasciato pur non essendo questo esplicitamente un modello "ISEE Universitario".
Volevo dunque chiedere se effettivamente c'è una qualche differenza o se, come sembra, per le prestazioni universitarie va bene pure l'ISEE ordinario in questione.