Buongiorno a tutti,
mi presento sono Daniele e vi ho sempre seguito "da fuori" leggendo molte delle vostre discussioni e molti dei vostri post..ora volevo sentire un parere da esperti su una situazione che a breve si verrà a creare.
Nonostante questo momento di crisi io e la mia ragazza vorremmo aprire un negozio per animali..abbiamo avuto un incontro interlocutorio con il commercialista che a prima vista ci ha indirizzati sull'apertura come Ditta Individuale in quanto più semplice da aprire e gestire usufruendo del prestito d'onore concesso da Invitalia per un massimo di 25.823,00€.
La Ditta Individuale sarebbe esclusivamente a nome della mia ragazza..io ne sarei fuori ed allora discutendo con il commercialista era uscita l'ipotesi di aprire una S.a.s. in quanto non avendo obbligo di un capitale iniziale e comunque potendo usufruire lo stesso di una contabilità semplificata ci sarebbe solo poca differenza come costi di gestione, ma avremmo accesso a più credito agevolato da Invitalia e a più detrazioni come società.
Ora premettiamo che la mia ragazza sarebbe socio accomandatario e io socio accomandante solo di capitale senza lavoro, ma avevo dei dubbi su:
- essendo io lavoratore dipendete full-time e versando contributi in busta paga, qualora diventassi socio accomandate solo di capitale dovrei aprire un'altra posizione contributiva oppure ne sarei esentato visto che non lavoro al negozio?
- come socio solo di capitale è indifferente che io abbia il 49% o lo 0,5% ai fini INPS??
- ai fini della dichiarazione dei redditi come socio devo inserire nel mio da dipendente altri proventi da società oppure se ne fanno 2??
scusate tutte queste domande..ma sono molto curioso e vorrei informarmi bene.
Grazie in anticipo a tutti per le gentili risposte.
Buona giornata
mi presento sono Daniele e vi ho sempre seguito "da fuori" leggendo molte delle vostre discussioni e molti dei vostri post..ora volevo sentire un parere da esperti su una situazione che a breve si verrà a creare.
Nonostante questo momento di crisi io e la mia ragazza vorremmo aprire un negozio per animali..abbiamo avuto un incontro interlocutorio con il commercialista che a prima vista ci ha indirizzati sull'apertura come Ditta Individuale in quanto più semplice da aprire e gestire usufruendo del prestito d'onore concesso da Invitalia per un massimo di 25.823,00€.
La Ditta Individuale sarebbe esclusivamente a nome della mia ragazza..io ne sarei fuori ed allora discutendo con il commercialista era uscita l'ipotesi di aprire una S.a.s. in quanto non avendo obbligo di un capitale iniziale e comunque potendo usufruire lo stesso di una contabilità semplificata ci sarebbe solo poca differenza come costi di gestione, ma avremmo accesso a più credito agevolato da Invitalia e a più detrazioni come società.
Ora premettiamo che la mia ragazza sarebbe socio accomandatario e io socio accomandante solo di capitale senza lavoro, ma avevo dei dubbi su:
- essendo io lavoratore dipendete full-time e versando contributi in busta paga, qualora diventassi socio accomandate solo di capitale dovrei aprire un'altra posizione contributiva oppure ne sarei esentato visto che non lavoro al negozio?
- come socio solo di capitale è indifferente che io abbia il 49% o lo 0,5% ai fini INPS??
- ai fini della dichiarazione dei redditi come socio devo inserire nel mio da dipendente altri proventi da società oppure se ne fanno 2??
scusate tutte queste domande..ma sono molto curioso e vorrei informarmi bene.
Grazie in anticipo a tutti per le gentili risposte.
Buona giornata