Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

distribuzione utili SNC

A

Associato

Ospite
l'art. 2303 del c.c. pone quale limite alla distribuibilità degli utili, nelle società di persone, il fatto che gli utili siano realmente conseguiti.
Mi chiedo... quando un socio di SNC può "pretendere" che gli vengano distribuiti gli utili che emergono da bilancio???
Grazie
 
Fermo restando quanto concordato con i patti sociali, ritengo che la distribuzione infrannuale degli utili realmente conseguiti sia da considerare operazione non ordinaria.

La pretesa del socio, tenuto conto di quanto regolamentato nei patti sociali, può avvenire successivamente alla predisposizione del bilancio.

ciao
 
si certo... io infatti parlavo degli utili che emergono da bilancio...

Ma faccio un esempio:
Il bilancio di esercizio chiude con un utile civilistico di 10.
Nelle casse sociali e nelle disponibilità della SNC però non sono presenti tali somme (magari perchè c'è discresia fra tempistica di incasso di crediti e di pagamento di debiti ad esempio...)... è questo il caso di utile realmente non conseguito?
 
Non sempre l'utile dichiarato è in armonia con il ciclo finanziario della gestione.

In presenza di consistenti crediti in sofferenza è possibile che la società possa essere non in grado di devolvere gli utili maturati.

Non so cosa intendi dire con il gergo "utile realmente non conseguito". Per me è un termine nuovo.

Se il bilancio che si è predisposto è vero e reale, tenuto conto anche della prudenziale valutazione dei crediti, l'utile è da intendersi "realmente conseguito".

Torno a ripetere: non confondiamo l'utile con il ciclo finanziario.

ciao
 
Io concordo con te... era solo per levarmi un dubbio che mi ha fatto venire un collega



volevo dire utile non realmente conseguito (con riferimento all'utile distribuibie così come definito dall'art. 2303 del Codice Civile).

Allora convieni con me nel dire che l'utile realmente conseguito non è altro che l'utile civilistico (naturalmente se si è provveduto nel rispetto delle norme vigenti).
 
Se determinato in base a corretti prinipii contabili direi di si.

ciao
 
Alto