Salve,
A seguito di una sanzione già ricevuta da parte della Agenzia delle Entrate per aver inserito nel modello 730 degli anni passati erroneamente le spese detraibili e deducibili avendo un figlio disabile sto studiando da giorni le istruzioni e le varie circolari da parte delle agenzie delle entrate che non risolvono tutti i miei dubbi mi spiego..
Nelle spese detraibili è chiaramente indicato che possono essere inserite anche le spese per fisioterapia logopedia e quant'altro ma allo stesso tempo nel rigo E25 ovvero nella parte dedicata alle spese deducibili è ugualmente scritto che anche se sono spese mediche generiche e specifiche è possibile portare in deduzione le spese di riabilitazione ora vi chiedo se per un disabile la fisioterapia deve essere portata in detrazione o in deduzione parimenti la logopedia e ogni altro intervento riabilitativo in senso lato sul disabile.
Grazie
A seguito di una sanzione già ricevuta da parte della Agenzia delle Entrate per aver inserito nel modello 730 degli anni passati erroneamente le spese detraibili e deducibili avendo un figlio disabile sto studiando da giorni le istruzioni e le varie circolari da parte delle agenzie delle entrate che non risolvono tutti i miei dubbi mi spiego..
Nelle spese detraibili è chiaramente indicato che possono essere inserite anche le spese per fisioterapia logopedia e quant'altro ma allo stesso tempo nel rigo E25 ovvero nella parte dedicata alle spese deducibili è ugualmente scritto che anche se sono spese mediche generiche e specifiche è possibile portare in deduzione le spese di riabilitazione ora vi chiedo se per un disabile la fisioterapia deve essere portata in detrazione o in deduzione parimenti la logopedia e ogni altro intervento riabilitativo in senso lato sul disabile.
Grazie